Visualizzazione post con etichetta L'abbecedario culinario della Comunità Europea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'abbecedario culinario della Comunità Europea. Mostra tutti i post

mercoledì 3 luglio 2013

Dublin coddle


Dublin coddle è un piatto irlandese associato con la città di Dublino. Si dice che era il piatto favorito di Jonathan Swift. Viene citato nelle opere letterarie (ad esempio da James Joyce) dice wikipedia.
Veloce, poco costoso e molto buono, ideale nei mesi invernali. Sembra che questo piatto sia nato come ricetta preparata di giovedì sera per consumare tutta la carne della dispensa prima di venerdì (giorno di magro).

Cercando ricetta tradizionale ho travato che gli ingredienti che non devono mancare sono: le salsicce, le patate e la cipolla... Ci sono anche tante ricette che aggiungono le carote anche se ci sono anche voci che dicono "le carote .. mai" . A me le carote piacciono molto quindi le ho aggiunto per dare un po' di colore a questo piatto. Alcune ricette dicono che di aggiungere anche del'orzo e altre un goccio di birra Guinness fra le due sceglierei di sicuro la buona birra.


La storia e l'origine di questo piatto non è molto chiaro, ma si crede abbia avuto origine durante la prima grande carestia in Irlanda del 1765-1767. A causa della carestia un gran numero di coloni sfollati hanno migrato a Dublino da tutte le parti del paese. Alcuni costruiscono baraccopoli alla periferia della città e altri vivono in affitto. Questi emigranti portarono con con loro la tradizione di mantenere i suini per il consumo personale vicino alle loro case. La maggior parte delle famiglie macellano il  proprio maiale e i tagli migliori vengono salati e marinati e sono  utilizzati come la carne principale per tutto l'anno, il sangue è stato utilizzato anche per fare dolci come lo è in alcune parti dell'Irlanda anche adesso. Dai tagli poveri della carne preparano una  notevole quantità di salsicce fresche  che sono condivise con i loro vicini che a loro volta quando macellano il proprio maiale fece altrettanto garantendo un costante rifornimento di salsicce fresche. Utilizzando letame del maiale come fertilizzante ottengono piu' patate e cipolle. Da questi ingredienti una serie di piatti che contengono pancetta e salsicce sono stati inventati dagli irlandesi, di cui il più famoso è Dublin Coddle (Codal Duibnlinneach). Per i membri più poveri della società che non avevano i maiali o terreni di loro proprietà i pezzi più economici di pancetta e salsicce erano utilizzati per produrre questo piatto .

Vi lascio questa buonissima ricetta invernale che io ho preparato in un modo molto estivo( chiedo perdono ai irlandesi per aver imbastardito la loro ricetta ). E aggiungo anche un po' di musica irlandese .

The Dubliners - In The Rare Old Times





ingredienti :

6 salsicce di pollo e tacchino ( in originale di maiale)
100 gr pancetta a striscie ( nella ricetta originale bacon)
1 cipolla bianca
4-6 patate di media misura
3 piccole carote
brodo di carne nella ricetta originale, infatti si deve far bollire bacon e salsicce e si usa questa acqua per la cottura delle patate, io nella mia ricetta estiva ho usato acqua
olio, sale, pepe e chi vuole prezzemolo

Tagliare le salsicce a metà , sbucciato le patate e pulire le carote e la cipolla e affettate tutto: le patate piu' grosse e le cipolle molto fine.

Mettere in una padella un filo di olio, le salsicce e la pancetta. Rosolare e togliere. Nella stessa padella aggiungere le cipolle con 1 cucchiaio di acqua, lasciare cuocere 1 minuto e aggiungere le patate, le carote, le salsicce e la pancetta. Coprire a filo di acqua ( in originale con l'acqua di cottura del bacon e delle salsicce) e cuocere a fuoco  molto basso. Perché nella mia ricetta uso le patate novelle non deve cuocere piu' di 10-15 minuti.

Una volta cotte le patate aggiustare di sale e pepe e servire in un piatto fondo.




in romana  
Cum zice wiki(pedia):

Dublin coddle este o mincare irlandeza pregatita cu cirnati ( de porc), sunculita/bacon taiat marunt, felii de cartof si ceapa. In unele retete traditionale se adauga si orz eu nu am gasit nicio reteta cu orz dar am gasit foarte multe retete cu morcov  care culmea zice wiki ca nu este adaugat in reteta traditionala ... Mie morcovul imi place, cautind pe google dupa Dublin coddle in imagini e plin de poze in care troneaza morcovii in farfurie ... deci cine vrea pune si cine nu vrea nu-i pune. La fel in anumite retete traditionale se adauga si putina bere Guiness

Coddle este asociat cu orasul Dublin, era una dintre mincarurile preferata ale lui Jonathan Swift ( cel care a scris Calatoriile lui Gulliver) si se vorbeste despre acest fel de mincare in cartile lui James Joyce.


Este o mincare pentru zilele friguroase de iarna, ieftin si rapid .

Numele vine de la verbul to coddle = a rasfata care insa inseamna si a fierbe incet inabusit. Care la rindul sau deriva din substantivul caudle si care inseamna o bautura calda servita bolnavilor.


Dublin coddle poate fi definit ca un soi de tocană (...).Istoricul si originea acestui fel de mancare nu este foarte clar, dar se crede că au originea în prima mare foamete din Irlanda 1765-1767. Datorită foametei un mare număr de tarani au migrat catre Dublin din toate cele patru colturi ale Irlandei, au construit baraci la marginea orasului sau traiau in chirie. Acesti emigranti au adus cu ei si traditia cresterii porcilor pe linga casa. Cele mai multe familii sacrificau propriul porc si puneau carnea mai buna la sare, din singe faceau un fel de singerete si budinci iar din carnea ramasa cirnati care erau impartiti si vecinilor care la rindul lor cind venea rindul sa taie porcul lor daruiau si ei din cirnatii pregatiti asigurind un flux de cirnati proaspeti. Folosirea îngrăsămintelor porc a dus la obtinerea unei cantitati mai mari de cartofi si ceapă. Din aceste ingrediente o serie de preparate care conțin slănină și cârnați au fost inventate de către irlandez dintre care cel mai renumit este Dublin coddle (Codal Duibnlinneach). Pentru cei mai săraci membri ai societății care nu au avut porci sau terenuri ale lor cele mai ieftine bucăți de slănină și cârnați au fost folosite pentru a produce acest fel de mâncare


Ingrediente pentru 2 portii mari ( fiind o mincare atit de consistenta este de fapt un fel unic principal, mincati coddle si treceti la desert direct)

6 cirnati (eu am avut cirnati de pui si curcan asa ca pentru o reteta estiva)
100 gr pancetta /sunculita taiata marunt
1 ceapa alba taiata rondele
4-6 cartofi de dimensiuni medii
3 morcovi mici
supa de carne ( in original este de fapt zeama in care au fost fierti cirnatii si baconul, eu am pus apa caci nu am avut nici cirnati de porc si nici bacon bucata mare care sa trebuiasca sa fie fiert inainte)
ulei, sare, piper
cine vrea poate sa adauge si patrunjel (eu n-am pus)


Am taiat cirnatii in jumatati, curatat cartofii, morcovii si ceapa si totul a fost taiat in rondele , cartofii mai grosi si ceapoa cit mai subtire.

Am pus in tigaie la prajit cu foarte putin ulei cirnatii si pancetta. Cind s-au rumenit i-am scos si am pus ceapa cu putina apa ( 1 lingura) si am lasat-o sa se inabuse putin cu capacul pus . Dupa 1 minut am adaugat cartofii, morcovii si cirnatii cu sunculita, putina sare si am varsat apa cit nivelul cartofilor. Am pus capacul si am lasat sa fiarba la foc mic.

Cind cartofii erau aproape fierti (10-15 minute depinde de soiul cartofilor) am ridicat capacul si am lasat sa termine de fiert descoperit tot la foc mic .

Verificati de sare si adaugati piper.
Serviti in farfurie adinca.

nota :
Daca foloseam bacon bucata mai groasa sau/si cirnati de porc trebuiau fierti mai intii si apa in care au fiert era folosita la fiert cartofii.

english  

Dublin coddler it is an Irish dish consisting of layers of roughly sliced pork sausages and rashers (thinly sliced, somewhat fatty back bacon) with sliced potatoes and onions. Traditionally, it can also include barley. I found also recipes with beer and a lopt of recipes with carots "

Coddle it is associated with the capital of Ireland, Dublin. It was reputedly a favourite dish of  Jonathan Swift, and it appears in several Dublin literary references including the works of James Joyce. 

It is a very easy, not expensive and comfort food. Prepared often Thursdays to use up any remaining sausages or rashers.

The name comes from the verb coddle, meaning to cook food in water below boiling, which in turn derives from caudle, a warm drink given to the sick.
  wikipedia

Dublin Coddle may be defined a stew type dish (...). The history and origin of this dish is not very clear but it is believed to have originated during the first great famine in Ireland of 1765 to 1767. Due to the famine a great numbers of displaced tenant farmers migrated to Dublin from the four-corners of Ireland, building shanty-towns on the outskirts of the city or living in tenement. These migrants brought with then a tradition of keeping pigs for personal consumption next to their homes. Most families slaughtering their own pig, the better cuts were salted and pickled and were used as the main meat all year round, the blood was also used for making puddings as it is in some parts of Ireland to this day. From the poorer cuts of meat a considerable amount of fresh sausages were made, which were shared with their neighbours, who in turn when they killed their own pig did likewise, ensuring a constant supply of fresh sausages. Using the pig's manure as a fertiliser they grew the best of potatoes and onions. From these ingredients a number of dishes containing bacon and sausages were invented by the Irish of which the most famous is Dublin Coddle (Codal Duibnlinneach). For the poorest members of society who had no pigs or land of their own the cheapest pieces of bacon and sausages were used to produce this dish which was considered cheap, wholesome and nutritious.
http://www.runtheplanet.com/trainingracing/nutrition/r-013.asp

ingredients for my summer recipe : 

6 sausage ( chicken and turkey )
100 gr pancetta /bacon rashers
1 onion (rings)
4-6 medium potatoes
3 little carrots
water - in the original recipe : meat broth obtained from boiling sausages and bacon
oil, salt and pepper
presley optional


Cut sausages in half.  Peel potates, carrots and onion and sliced them. 

Put in a pan oil, sausages and pancetta (bacon) and cook until the sausages start to brown. Take it out and add onion and 1 tablespoon water, let it cook for 1 minute. Now add again the sausages, bacon and also potates, carrots and a pinch of salt. Pour over water an let cook covered with a lid at a very low heat.

Add salt ( if necessary), pepper and fresh parsley ( optional).



questa ricetta partecipa all'Abbecedario Culinario della Comunità Europea ospitato da Roberta The dreeming seed




Leggi anche /Citeste si /Read also : Colcannon

domenica 2 giugno 2013

Somlói galuska






 Un dolce tradizionale a Budapest è Somlói galuska, lo potete assaggiare in tutte le pasticcerie della città ed è stata inventata dalla moglie del pasticcere, una donna originaria dalla regione Somló. 
Un altra ragione per visitare questa bellissima città puo' essere la sua cucina (pasticceria inclusa). Io in una settimana non ho mai mangiato due volte lo stesso piatto e nemmeno lo stesso dolce (e sono sicura che non ho assaggiato tutto ) . Attenti con le porzioni là, sono davvero immense.


Ingredienti :

per il pandispagna semplice:
2 uova
2 cucchiai zucchero semolato
2 cucchiai farina

per il pandispagna al cacao:
2 uova 
2 cucchiai zucchero
2 cucchiai farina 
1 cucchiaio  cacao amaro
1 cucchiaio acqua fredda

per il pandispagna con noci
2 uova 
2 cucchiai zucchero
2 cucchiai farina 
1 cucchiaio gherigli di noci finemente macinati
1 cucchiaio acqua fredda

per la crema :
1 litro latte 
6 tuorli
150 gr maizena
200 gr zucchero 
 vaniglia(io una bustina di vaniglia )

per il sciroppo:
150 ml acqua 
150 gr zucchero
scorza gialla di un limone
1/4 di una fiala di essenza di rom 

100 gr gherigli di noci macinati
100 gr uvetta
2 cucchiai marmellata di albicocche
cacao amaro per spolverare il dolce

per servire : 

250 ml panna fresca da montare + 2 cucchiai zucchero a velo  

e la salsa al cioccolato :
2 cucchiai zucchero a velo
2 cucchiai cacao amaro
acqua o latte quanto basta per ottenere una crema liquida 

(volendo potete anche sciogliere una tavoletta di cioccolato )

Preparate il primo pandispagna : montate i albumi a neve , frullate i tuorli con lo zucchero e la farina, aggiungete i albumi montati a neve mescolando dal alto in basso. Versate il composto in una teglia  con la carta da forno bagnata e strizzata per bene. Cuocete nel forno caldo a 180°C , fate la prova stecchino. Il pandispagna deve avere tipo 1 cm altezza .

Preparate il secondo e il terzo pandispagna come primo aggiungendo solo il cacao o le noci macinate secondo la ricetta e l'acqua. Cuocete sempre nella stessa teglia coperta con della carta da forno bagnata e strizzata.

 Ho usato per i pandispagna delle teglie di alluminio misura 28cm*18 cm - 

Preparate la crema pasticcera con gli ingredienti di sopra o quella che piace a voi. Mentre la crema si raffredda preparate il sciroppo: mescolate acqua con zucchero e scorza di limone mettete a bollire fino quando il zucchero si scioglie. Lasciate bollire 5 minuti e aggiungete il rom e spegnete la fiamma.

Preparate il dolce: 
Io ho usato una teglia piu' grande (32*20 cm) 

Mettete il primo pandispagna quello semplice. Spennellate con sciroppo. Spolverate con 1/3 delle noci macinate e 1/3 uvetta ammorbidita nel rom (o nel acqua con alcune gocce di essenza di rom). Versate 1/2 della crema pasticcera  e coprite con il secondo pandispagna quello al cacao. Spennellate con sciroppo, spolverate con 1/3 noci macinate e 1/3 uvetta bagnata e strizzata e versate sopra la seconda parte della crema pasticcera. Coprite con il terzo pandispagna quello con le noci. Spennellate di sciroppo, mettete la marmellata di albicocche e stendete bene sulla superficie, aggiungete 1/3 noci macinate e 1/3 uvetta e spolverate tutto con cacao amaro

Coprite la teglia con carta da forno o foglia trasparente senza schiacciare e lasciate nel frigo per alcune ore ( meglio per una notte ).

Prima di servire montate a neve la panna con zucchero e preparate il sciroppo di cioccolato .

Servite usando o un mestolo piccolo o ancora meglio il cucchiaio per il gelato. Mettete su ogni cucchiaiata di dolce della panna montata e salsa di cioccolato. 

Si puo' servire 1 fino a 3 cucchiaiate per una porzione nel piattino per i dolci o mettendo tutto in un bicchiere (coppa da gelato o coppa da spumante). C'è anche qui taglia il dolce a quadri/ rettangoli e serve ogni pezzo ornato di panna montata e salsa al cioccolato.  




in romana  


Ingrediente :

pandispanul simplu:
2 oua
2 linguri zahar tos
2 linguri faina de prajituri

pandispan cacao:
2 oua
2 linguri zahar
2 linguri faina
1 lingura cacao neindulcita
1 lingura apa rece

pandispan cu nuci
2 oua
2 linguri zahar tos
2 linguri faina
1 lingura miez de nuca macinat fin ( cu masina)
1 lingura apa rece

pentru crema :
1 litru de lapte
6 galbenusuri
150 gr maizena/ amidon
200 gr zahar tos
 vanilie (eu am folosit un pliculet de vanilina , puteti pune un plic de zahar vaniliat )

pentru sirop :
150 ml apa
150 gr zahar tos
coaja galbena de la o lamiie sau coaja de la o portocala
citeva linguri de rom sau citeva picaturi de esenta de rom

100 gr miez de nuca macinat
100 gr stafide
2 linguri gem de caise
cacao amara ca sa presarati peste prajitura ( cca 2 linguri cu virf)

pentru servire : 

250 ml smintina proaspata pentru batut frisca  + 2 linguri zahar pudra

sosul de ciocolata  :
2 linguri zahar pudra
2 linguri cacao
apa sau lapte reci cit este nevoie ca sa obtineti un sirop mai gros

(daca vreti puteti chiar sa topiti o ciocolata amara  pentru a o folosi pe post de sos de ciocolata )

Pregatiti cele 3 tipuri de pandispan batind spuma albusele si adaugind restul ingredientelor  dupa cum scrie in reteta. Coaceti pe rind cele trei pandispanuri in cite o tava (eu am utilizat una de aluminiu cu dimensiunile : 28*18 cm) in care puneti o bucata de hirtie de copt pe care o umeziti bine sub jet de apa si o striviti /stoarceti in pumn ca pe o rufa stoarsa , cind nu mai are apa pe ea o asezati in tava ) . Introduceti tava cu pandispan in cuptorul gata incalzit la 180°C si coaceti pina cind e gata, faceti porioba cxu scobitoarea, trebuie sa iasa din pandispan uscata. Pandispanul ( aluatul) cind il varsati in tava trebuie sa fie cca 1 cm inaltime. 

Pregatiti crema de patiserie dupa reteta de mai sus sau dupa reteta voastra preferata ,m cantitatea trebuie sa fie cea ca pentru 1 l de lapte. Lasati sa se raceascasi in acest timp pregatiti siropul. Amestecati apoa cu zaharul si coaja de lamiie sau portocala dupa cum vreti. Puneti pe foc si lasati sa fiarba 5 minute de cind incepe sa clocoteasca. Stingeti flacara si adaugati romul sau esenta de rom. 

Asamblati prajitura: 
eu am folosit o tava de ceramica mai mare  (32*20 cm) 

Puneti primul opandispan cel simplu in tava, ungeti cu o pensula cu sirop (sau daca aveti o sticla cu capacul gaurit puteti sa inmuiati blatul cu ea ), presarati 1/3 din nucile macinate si 1/3 stafide care au fost inmuiate deja in rom si apoi scurse bine . Adaugati 1/2 din cantitatea de crema si nivelati bine. Asezati al doilea pandispan cel cu cacao, stropiti bine cu sirop, adaugati 1/3 din nucile macinate si 1/3 din stafide si restul de crema. Nivelati bine. Asezati al treilea pandispan cel cu nuci. Stropiti/ ungeti cu sirop si apoi adaugati cele 2 linguri de gem de caise pe care il intindeti bine pe blat ( gemul ca sa fie mai lichid il puteti incalzi putin la bain marie). Adaugati peste gem restul de nuci macinate si stafidele si apoi presarti peste tot cu ajutorul unei strecuratori cacao amara( neindulcita).

Acoperiti tava cu grija cu folie transparenta sau cu hirtie de copt ( eu am pus tava de aluminiu de unica folosinta in care am copt blaturile intoarsa cu fundul in sus ca saq acopere tava cu prajitura ) si introduceti in frigider. Lasati citeva ore minim dar cel mai bine ar fi sa lasati peste noapte.

Inainte sa serviti prajitura bateti frisca  din smintina proaspata si zaharul pudra. Apoi pregatiti siropul /sosul de ciocolata. 

Serviti folosind un mic polonic sau cel mai bine cu lingura de inghetata . In felul asta obtineti galuste aproiape rotunde . Puneti pe fiecare galusca frisca batuta si sos de ciocolata.


english

ingredients for the 1st cake
2 egg
2 tablespoon (Tbsp) sugar
2Tbsp flour

2nd cake:
 2 eggs
2 Tbsp sugar
2 Tbsp flour
1 Tbsp water
1 Tbsp cocoa

3rd cake :
2 eggs
2 Tbsp sugar
2 Tbsp flour
1 Tbsp water
1 Tbsp finely ground walnuts

ingredients for the custard:
4 cups milk
6 egg yolks
200 gr sugar
150 gr maizena
vanilla

ingredients per soaking syrup:
150 ml water
150 gr sugar
1 lemon yelow rind
rum

ingredients for filling:
100 gr fine ground wallnuts
100 gr raisins (
2 Tbsp apricot jam
2 Tbsp unsweetened cocoa

toping :
1 cup heavy whipping cream + 2 Tbs icing sugar

choccolate sauce:
2 Tbs sugar
2 Tbs unsweetened cocoa
water or milk as you need to obtain the sauce

 Prepare the 3 cakes.. For each one : wisk yolks with sugar and flour. For the second add water and cocoa and for the 3rd water and wallnuts. Beat the egg whites until very stiff peaks form and add the each 2 egg withes to each cake. Mix it. Pour each batter in the pan ( 28 cm*18 cm) with parchment and cook in the allready warm oven at 180 °C.

Prepare the custard and the syrup.
Remove the paper from the cakes.

Put in an oven pan 32*20 cm the first cake, sprinkle soaking syrup over the cake, add 1/3 of the raisins on top and 1/3  ground walnuts. Spread 1/2 of the custard. Put the second (cocoa ) cake, sprinkle soaking syrup over the cake, add 1/3 of the raisins on top and 1/3  ground walnuts and spread the rest of the custard. Place the third cake (wallnuts) sprinkle soaking syrup over the cake, spread the apricot jam and add 1/3 of the raisins on top and 1/3  ground walnuts. Sieve unsweetened cocoa over.

Cover with a plastic wrap or aluminum foil and rest in fridge for few hours or better 1 night.

Before serving make the chocolate sauce and whip the heavy cream until soft peaks form.

Use an ice-cream scoop or a soup spoon to serve the somloi galuska ,cover with whipped cream and drizzle the top with the chocolate sauce.


Anche questa è una ricetta per il nostro viaggio con l'Abbecedario Culinario della Comunità Europea, creato da Trattoria MuVarA  e ospitato Cinzia nel blog Cindystar




sabato 1 giugno 2013

Lángos



nella variante dolce, spolverate di zucchero a velo, il 9 febbraio 2016

                              

Lángos ( si legge : la:ngoʃ , la s finale come in italiano "sci" )

Anche se deriva da una pizza o focaccia cotta nella cenere o nel forno a legna nel tempo il langos si prepara sempre fritto nel olio mentre la pogácsa cotta. Langos è una pizza (ungherese) fritta, il cibo di strada molto conosciuto non soltanto in Ungheria ma anche in Austria, in Repubblica Ceca, Slovacchia e Croazia come langoš, in Serbia languš o mekike e in Romania langoși. Il nome deriva dalla parola láng= fiamma.

Si serve semplice o con aglio, con panna acida e formaggio, con zucchero, con la confettura/marmellata. L'impasto pou' essere semplice : farina, lievito e acqua o con le patate.
http://hu.wikipedia.org/wiki/L%C3%A1ngos

Per me Budapesta è la piu' bella capitale europea, sono innamoratissima di questa cità. La mia prima gita al estero è stata qui nel giugno 1998. Ho preso un treno da Bucarest per Budapest e ho viaggiato per tutta la notte solo per arrivare al confine con l'Ungheria. Non ho chiuso un occhio per l'emozione. A mezzo giorno il giorno dopo sono arrivata a Budapest. Bellissimo!!!
Siamo state là  (io e una mia collega) una settimana ma non basta. Abbiamo camminato a lungo, visitato quasi tutto, mi mancano l'Opera e le Terme quindi devrei tornare un giorno.



La mia ricetta è molto semplice:

500 gr farina 00
1 cubetto di lievito fresco
1 cucchiaino di zucchero per il lievito
1 pizzico di sale
250 ml acqua tiepida ( o quanto basta per ottenere un impasto non troppo sodo ma nemmeno troppo morbido)
1-2 cucchiai olio con quale mi sono unta le mani per impastare
olio per friggere 

panna acida (o yogurt greco) e formaggio *

* un formaggio svizzero grattugiato o anche la feta greca come ho fato io

o zucchero semolato se volete la variante dolce piu' facile e veloce (manca la foto purtroppo).


Mescolate farina con il lievito sciolto con zucchero e acqua aggiunta poco a poco e impastate con le mani unte di olio fino quando si stacca dalle dita. Lasciate lievitare fino quando raddoppia. Prendete con le mani pezzi d'impasto grandi come una palla da golf e stendete con le mani unte per ottenere una pizza sottile , piu' sottile in mezze che sui bordi. Cuocete nel olio bollente e dopo pochi minuti (1-2 ) girate cosi che si friggano su tutti due i lati. Togliete con una forchetta i langos pronti e mettetti su un piatto con della carta assorbente o su una griglia.

Servite calde con il condimento che preferite.


in romana


500 gr faina
1 cub de drojdie proaspata de 25 gr
1 lingurita cu zahar pentru topit drojdia
1 praf de sare
250 ml apa la temperatura camerei ( sau cit este nevoie ca sa obtinem un aluat nici prea molae dar nici prea tare )
1-2 linguri de ulei cu care sa ne ungem miinile cind framintam
ulei pentru prajit 

smintina acra si brinza *

* ori cascaval ori telemea, feta greceaqsca sau ce va place voua

sau zahar tos care este varianta cdea mai simpla si rapida pentru langosile dulci (din pacate imi lipseste fotografia) .


Amestecati faina cu drojdia lichefiata cu zaharul si cu apa adaugata putin cite putin atit cit este nevoie ca sa obtinem aluatul. Framintati putin cu miinile unse cu ulei pina cind aluatul se dezlipeste de pe miini. Lasati sa dospeasca pina se dubleaza ca volum. Luati cite o bucata din aluat de dimensiunea unei mingi de golf si intindeti pina obtineti un disc, o mini pizza cu mijlocul mai intins si marginile putin mai groase. Puneti discul in tigaia cu ulei incins si prajiti cca 1-2 minute apoi intoarceti pe partea cealalta si lasati sa se prajeasca bine. Scoateti langosii pe o farfurie cu hirtie care absoearbe grasimea sau pe un gratar unde sa se scurga uleiul.
Serviti calde cu condimentul preferat.



 english


500 gr flour
25 gr fresh yeast
1 teaspoon sugar
1 pinch of salt
250 ml water
oil

sour cream and cheese *

* shredded Emmenthaler or Gruyere cheese ot Greek feta like mine

or sugar

Mix all the ingredients ( flour, salt, sugar and yeast and water)  to obtain a dough. Knead the dough with your hands ( put 1 tablespoon oil in the hands before) until smooth and elastic. Transfer to a greased bowl, cover and let rise until doubled.
Take a piece of rise dough as a golf ball and flat and stretch to obtain a mini pizza.

Fry one at a time in hot oil about 2 minutes per side or until golden. Drain on paper towels. 

Serve hot with sour cream and cheese( shredded Emmenthal or Gruyere cheese or like mine with greek feta ). Or sweet with sprinkle sugar.


Questa è la mia ricetta per il nostro viaggio con l'Abbecedario Culinario della Comunità Europea, creato da Trattoria MuVarA  e ospita Cinzia nel blog Cindystar

domenica 21 aprile 2013

Beignets corse au brocciu




Questa è l'ultima ricetta per l' Abbeccedario Culinario della Comunità Europea   evento bloggistico di Aiuolik Trattoria Muvara  e siamo ancora ospiti di Elena di  Zibaldone culinario 

Corsica è bellissima e con questa ricetta mi sembra di essere in vacanza ...


 ingredienti : 
300 gr brocciu ( ho usato la ricotta a fette )
1 uovo
250 ml latte 
150 gr farina 
5 gr lievito di birra 
sale, aroma di fiori di arancia o rum
olio per friggere 
 zucchero a velo


Mescolate la farina, l'uovo, il lievito, l'aroma  e il latte per ottenere un impasto morbido come una pastella.  Lasciate lievitare per almeno un'ora e adesso aggiungete il formaggio schiacciato con la forchetta. Scaldate l'olio e friggete aggiungete l'impasto con un cucchiaio.
Scollate sulla carta e spolverate con zucchero a velo. 
 

in romana  

ingrediente pentru gogosile cu urda

300 gr urda ( in original brinza brocciu tipica din Corsica )
1 ou
250 ml lapte
150 gr faina
5 gr drojdie de bere
sare, esenta de flori de portocal sau de rom
ulei pentru prajit
zahar pudra

Am amestecat faina cu ou, drojdia, laptele si aroma /esenta.  A iesit un aluat ca de clatite foarte moale . L-am lasat acoperit pe masa, acum e cald afara si dupa 1 ora cind se vedea ca a crescut am adaugat in el urda sfarimata cu furculita .

Am incalzit foarte bine uleiul intr-o cratita adinca si abia cind era foarte fierbinte am pus cu lingura gogosile pe rid, in timp ce se prajeau le-am intors (in general se cam intorc singure). Si le-am scos pe farfuria cu hirtie pentru prajeli.

Le-am pudrat cu zahar .
 

english

 ingredients :

300 Brocciu cheese (or ricotta)
1 egg
250 ml milk
150 gr all purpose flour
5 gr yeast
salt, essential orange flower water or rhum 
oil to fry 
powdered sugar

First prepare the batter: mix flour, egg, yeast, milk and essentials, should be very liquid as the batter for crepes. Wait 1 hour to rise. 
Now add the cheese crushed with a fork . 
Put the batter in the very hot oil with a tablespoon and fry. 
Remove it with a slotted spoon and place on a plate covered with paper towels to drain 
Add powdered sugar 

Galette bretonne complète




 il grano saraceno è il nostro ingrediente per il WHB# 380 ospitato in inglese e italiano questa settimana da
Graziana from Erbe in Cucina (Cooking with Herbs) , grazie a Kalyn kitchen , a Haalo Cook anything once e a Brii Briggishome


 Apparso nel 1080, il termine "( grano) saraceno"- in francese " sarrasin "-  deriva dall'arabo charqîyîn ("orientale") si chiamera cosi anche per il colore un po' piu' scuro o  perché hanno pensato che è venuto dal Medio Oriente.
"Il nome scientifico Fagopyrum deriva dalla combinazione del latino fagus (faggio) per via degli acheni triangolari affini e del greco piròs (frumento). È una pianta erbacea, annuale, compie il suo ciclo biologico in 80-120 giorni. Raggiunge un’altezza che varia, a seconda delle varietà, dai 60 ai 120 centimetri. A causa delle sue caratteristiche nutrizionali e dell’impiego alimentare, questo vegetale viene spesso collocato commercialmente tra i cereali, nonostante tale classificazione sia scientificamente impropria, non appartenendo il grano saraceno alla famiglia delle Gramineae. "

 http://it.wikipedia.org/wiki/Fagopyrum_esculentum

Il grano saraceno è ricco di sali minerali. E' una fonte eccellente di rame, è necessario per la formazione di emoglobina e collagene. Buona fonte di magnesio e questo è coinvolto nello sviluppo delle ossa, la costruzione di proteine, enzimatica, contrazione muscolare, alla salute dentale e la funzione del sistema immunitario. Gioca anche un ruolo nel metabolismo energetico e nella trasmissione degli impulsi nervosi. Il grano saraceno è una fonte di fosforo, esso gioca un ruolo essenziale nella formazione e mantenimento di ossa e denti sani. Inoltre, ha partecipato tra gli altri nella crescita e la rigenerazione dei tessuti e aiuta a mantenere il normale pH del sangue. Infine, il fosforo è uno dei costituenti delle membrane cellulari.Una fonmte di ferro, e questo minerale è essenziale per il trasporto di ossigeno e la formazione dei globuli rossi. Esso svolge anche un ruolo nella produzione di nuove cellule, ormoni e neurotrasmettitori. Anche una fonte si zinco per sole donne. Vitamina B1, B2, B3, acido pantotenico o vitamina B5, vitamina B6 è parte di coenzimi coinvolti nel metabolismo di proteine ​​e grassi

ingredienti per 6 galette bretonne complete 
 padella 32 cm 

150 gr farina di grano saraceno
1 uovo
400 ml acqua fredda (o quanto basta per ottenere una pastella liscia e fluida)
 sale 
 burro per imburrare la teglia al inizio 

 ripieno per 6 galette
6 uova
6 fette di Emmenthal
6 fette di prosciutto cotto 

- preparate le crepe (galette ) 
- una volta pronte mettete la prima galette sulla teglia, adaggiate sopra la fetta di formaggio, sopra una fetta di prosciutto cotto e ancora sopra rompete l'uovo ( mantenendo il tuorlo intero). Chiudete i bordi della galette verso il centro dando una  forma quadrata e lasciate cuocere fino quando l'albume risulta cotto (secondo il vostro gusto piu' o meno  sodo). Mettete ogni galette complete pronta in una teglia e lasciatela nel forno caldo ma con la fiamma spenta fino quando avrete preparato tutte le galette.   

Anche questa ricetta si aggiunge alle ricette della tappa francese del  Abbeccedario Culinario della Comunità Europea   evento-progetto bloggistico di Aiuolik Trattoria Muvara  e siamo ancora ospiti di Elena di  Zibaldone culinario  .


 in romana
 pentru 6 galete ( tigaia diametru 32 cm)

150 gr faina de hrisca
1 ou
400 ml apa rece ( dar in functie de faina voastra mai uscata sau mai umeda puteti sa mai adaugati, trebuie sa rezulte un aluat foarte subtire )
1 praf de sare
o bucata de unt ca sa ungeti tigaia inainte de a coace prima galetta

ingrediente umplutura pentru 1 galetta completa

1 ou
1 felie de Emmenthal
1 felie de sunca (eu prosciutto cotto italian)

- amestecati oul cu faina si sarea si adaugati apa amestecind bine, lasati sa se odihneasca la rece cel putin 1 ora ( daca nu o faceti o sa aveti galete cu gaurele asa cum sunt ale mele, vezi poza)

- ungeti bine tigaia cu bucata de unt si apoi o incalziti pe focul mare de la aragaz aproape la maxim

- ridicati tigaia si varsati compozitia ( pentru o tigaie cu acest diametru un polonic mare de supa este perfect ) si varsati compozitia in centru apoi rasuciti tigaia pina cind acoperiti perfect intr-un voal subtire toata suprafata , coaceti pe focul cu flacara mare pina cind incepe sa se usuce si sa se dezlipeasca pe margini.. cu o spatula de lemn ca sa nu zgiriati tigaia incercati sa ridicati marginile si apoi cind toata clatita este dezlipita aruncati clatita in sus ca sa o intoarceti sau o rasuciti cu ajutorul spatulei de lemn . Trebuie sa o coaceti pe ambele parti .

- acum puneti in mijlocul galettei felia de brinza (taiata subtire ) si deasupra ei felia de sunca, peste ele spargeti oul (fara sa ii spargeti galbenusul cum din pacate mi s-a intimplat mie ) si ridicati rapid cu ajutorul spatulei marginile galetei pentru a-i da forma traditionala patratoasa ( mie mi-a iesit un trapez dar voi puteti sa o faceti mai bine ) . Cine nu vrea sa ii dea forma de patrat poate sa ridice numai 3 margini si a 4a o lasa deschisa ca un plic pe care nu l-ati inchis in cazul asta se vede mai bine si mai frumos umplutura.

- coaceti pe foc cca 2 minute sau pina cind albusul rezulta coagulat ( daca puneti capac se coace mai bine si galbenusul - asta in cazul ca va place un ou copt bine, mie imi place asa moale ca in poza ) .

Fiecare galetta gata coapta o puneti intr-o tava si o pastrati in cuptorul incalzit dar cu flacara stinsa pina sunt gata si celelalte ( in mod normal aici galbenusul se coaguleaza mai bine de la caldura interna a cuptorului  )


 english

Ingredients for 6 Breton galette complete
  pan 32 cm

150 g buckwheat flour
1 egg
400 ml cold water (or enough to get a smooth and fluid batter )
salt
butter for greasing the pan at the beginning only


filling for 6 galette
6 eggs
6 slices  Emmental
6 slices  ham



- Prepare the crepe (pancake). Galette batter differ
on such factors as the sort of flour used and the humidity in the air. You may want to add more liquid to a recipe to get it to a consistency that works well for you.Let the batter sit for at least two hours in the refrigerator ( I do not do this ).

- Once ready put the first galette on the pan, put on this a slice of Emmenthal and over it a slice of ham and over again break the egg (keeping the yolk whole).
Fold in the edges of the galette on 4 sides to make a square with a gap in the center showing the egg.