Visualizzazione post con etichetta Armenia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Armenia. Mostra tutti i post

lunedì 22 febbraio 2016

Y di Yerevan per l'Abbecedario Culinario Mondiale Armenian - Gata Գաթա and Nazook Sweet Bread Recipe

Eccoci arrivati con il nostro Abbecedario Culinario   ( un progetto della Trattoria Muvara il blog di Aiulik ) in Armenia, a Yerevan.

.
 

"L'Armenia confina con la Turchia ad ovest, la Georgia a nord, l'Azerbaigian e la repubblica de facto del Nagorno Karabakh ad est, l'Iran e l'exclave azera del Nakhchivan a sud. 
Il nome originario del paese era Hayq, divenuto più tardi Hayastan, traducibile come "la terra di Haik" (stan è un tipico suffisso persiano per indicare un territorio). Secondo la leggenda, Haik era un discendente di Noè (essendo figlio di Togarmah, che era nato da Gomer, a sua volta nato dal figlio di Noè, Yafet) e, secondo la tradizione cristiana, antenato di tutti gli armeni. Haik si stabilì ai piedi del monte Ararat, partì poi per assistere alla costruzione della Torre di Babele e, ritornato, sconfisse il re assiro Nimrod presso il lago di Van, nell'attuale Turchia.
Il termine Armenia fu coniato dai popoli confinanti a partire dal nome della più potente tribù presente nel territorio (gli armeni, appunto) e deriva da Armenak (o Aram), un discendente di Haik e un grande condottiero del popolo armeno. Fonti precristiane riportano invece la derivazione dal termine Nairi (cioè "terra dei fiumi") che è l'antico nome della regione montuosa del paese e che è usato sia da alcuni storici greci sia dall'iscrizione di Behistun, ritrovata in Iran e risalente al 521 a.C.
Il nome ufficiale dello stato è Repubblica di Armenia



Armenia è un grande altipiano di  1500-1800 m altitudine media, altezza che influenza molto la clima, flora e fauna del paese che è situato infatti fra i paralleli che passano per Napoli e Reggio Calabria. Le catene montuose fermano i venti umidi provenienti dal mare quindi la clima continentale, molto secca e con inverni lunghi e rigidi  da ottobre a maggio. Le condizioni geografiche quasi di isolamento tra le montagne marginale hanno favorito anche una popolazione che si è conservata da punto di vista etnico e culturale e molto fedele alla sua religione cristiana antica. Il cristianesimo è stato adottato nel 301 come religione di stato " e con san Gregorio Illuminatore ( imprigionato in un pozzo per 13 anni dal re Tiridate ) istituì la propria Chiesa Apostolica Armena, che si separò dalle altre chiese cristiane dopo il Concilio di Calcedonia del 451". Insieme agli armeni che sono quasi 98% il resto della popolazione sono curdi, russi e pochi greci o altri gruppi. La diaspora armena costituita in mare parte dopo il Genocidio armeno del 1915 vive oggi in molti paesi nel mondo, nei paesi vicini e lontani, cristiani e non. Le comunità più grandi sono in Russia, gli Stati Uniti e in Francia


   Wikipedia : Armenia

L'Armenia è spesso definito un museo all'aria aperta. I visitatori possono trovare circa 4.000 monumenti storici in tutta l'Armenia, appartenenti ai vari periodi della storia del paese: dalla preistoria all'età ellenistica, dai primi anni dell’epoca cristiana al Medioevo. Nel corso dei secoli gli armeni hanno creato i loro capolavori durante i rari periodi di pace e di relativa prosperità. Solo a Yerevan ci sono più di 40 musei e gallerie di belle arti.
Se avette voglia leggete sul sito del Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia la storia del'Armenia  e gli armeni in Italia 

Erevan ( Yerevan o Jerevan )
è la capitale e la più popolosa città dell'Armenia. Situata nel centro del paese non lontana dal confine con la Turchia e nelle pendici del monte Ararat.



Il monastero di Geghard parzialmente scolpito nella montagna e che dal 2000 è Patrimonio dell'umanità e dell'UNESCO.

 foto Google
 Lago Sevan 

 Il più grande lago dell'Armenia situato a metà strada tra il Mar Nero e il Mar Caspio e il Moastero Sevanavank.

foto google

Khor Virap Uno dei più importanti monasteri armeni, sorge sul luogo dove San Gregorio Illuminatore fu imprigionato per tredici anni, dopo i quali Gregorio, battezzando il re Tiridate III, fece dell'Armenia la prima nazione cristiana al mondo.Situato vicino al confine con la Turchia da qui si vede il Monte Ararat, la montagna dove secondo  la Bibbia, Noè approdò sulla sua cima dopo il diluvio universale, scatenato da Dio per punire gli uomini e  secondo la leggenda l'Arca di Noè é ancora sulla montagna.

foto Google

Cattedrale di Echmiadzin
Costruita originariamente tra il 301 ed il 303, datazione che la rende l'edificio di culto cristiano più antico del paese.Nel 2000 è stata inclusa nella lista dei patrimoni dell'umanità UNESCO insieme al sito archeologico di Zvartnots ed alle chiese di Santa Ripsima, di Santa Gaiana e di Shoghakat.
foto wikipedia




Vi lascio 2 video con i monumenti armeni trovati su youtube  :








Non dobbiamo per forza andare cosi lontani per conoscere l'Armenia, a Roma si trova la Chiesa di San Biagio degli Armeni ,Santa Maria Egiziaca e la chiesa di san Nicola da Tolentino, a Bari la Chiesa di san Giorgio degli Armeni, a Venezia isola di san Lazzaro degli armeni, collegio Moorat Raphael.

Anche in Romania gli armeni sono presenti da più di mille anni. ( Armeni in Romania ), la comunità armena è anche oggi anche se non abbastanza numerosa ma molto attiva e ogni anno a Bucarest c'è un Festival Strada Armeneasca, ( il Festival Via Armena)
E non posso parlare degli  armeni  senza pensare a  Babi che non dimenticherò mai, la nonna armena della mia migliore amica.

La chiesa armena a Bucarest costruita nel stile armeno 



La cucina armena influenzata da i paesi vicini come Iran e la Turchia

  • Yalanchi, sarma - Involtini di carne avvolta in foglie di vite. Ne esistono molte varianti.
  • Dolma - verdure ripiene 
  • Lavash - Il tradizionale pane armeno. Molto sottile, viene spesso utilizzato per preparare involtini.
  • Shaurma; Keufta
  • Lahmajun
  • Khorovats - Una sorta di spiedo che si mangia arrotolato nel lavash
  • Herishah o Kashkag - forse il piatto armeno più antico
  •  Toorshi - sott'aceti
  •  Gata, Gatah, Katah o Nazook il dolce tipico a Natale
  •  anche se il pesce non si trova spesso nei menù armeni tradizionali, l'eccezione è la trota di Sevan (Salmo ischchan) introdotta quando l'Armenia faceva parte delle repubbliche sovietiche  
  • il caffè armeno ( simile a quello greco, turco o romeno) 

Aggiungo qui alcuni site o blog che a me piacciono molto, con ricette armene tradizionali o ricette delle comunità armene nel mondo. Spero di essere di aiuto per trovare più ricette

http://www.thegutsygourmet.net/armenian.html

http://foodnchef.com/armenian-cuisine-traditional-dishes-from-the-heart-of-armenia/

http://www.thearmeniankitchen.com/


La mia ricetta sono i

 Nazook e Gata ( Katah) 

Ingredienti :
1/2 cup latte intero
1/4 cup panna ( io ho aggiunto yogurt)
1 uovo 
2 cucchiai zucchero
2 cucchiai burro sciolto
sale
1/2 cubetto di lievito di birra fresco
2 cup farina 00 ma se c'è bisogno dovete aggiungere di più ( io ho aggiunto)

ripieno:

3/4 cup farina 
3/4 cup zucchero
burro sciolto 2-3 cucchiaio o di più quanto basta per ottenere la giusta consistenza, stringendo nel pugno il ripieno non deve essere troppo sbriccioloso 
vaniglia 

1 cup = 200 ml 

1 tuorlo per spennellare prima di infornare

Mescolare latte, panna o yogurt, uovo con zucchero e il burro sciolto e aggiungere il lievito sciolto e poi la farina e il sale, mescolate molto bene per ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso, se invece e appiccicoso aggiungete farina e lavorate. Lasciate l'impasto in una ciotola unta a riposare e lievitare per un paio di ore. 

Preparate il ripieno, io ho seguito questo video ( anche la ricetta è questa solo che divisa a metà)  

Una volta lievitato l'ìmpasto dividete in due parti.

Con una parte prepariamo Gata ( Katah)
Stendete l'impasto sul tavolo e date una forma tonda, non troppo sottile. In mezzo aggiungete la metà del ripieno, stringete i bordi verso centro chiudendo dentro il ripieno, con una mano schiacciate e livellate. Spennellate con tuorlo e disegnate delle righe con la forchetta sulla superficie e poi fate anche alcuni buchi con i rebbi della forchetta.

Mettete la torta su una teglia con carta da forno e infornate a 175-180°C per 30 minuti o fino quando diventa dorata. Lasciate raffreddare prima di tagliare e servire, e buona un po' calda. 




Con l'altra metà del impasto prepariamo i Nazook 

Stendere l'impasto non troppo sottile in un rettangolo, mettere sopra il ripieno avanzato, arrotolare stretto dal lato lungo, tagliate in 10 pezzi e spennellate con il tuorlo. Infornate per 25-30 minuto o quanto basta per diventare dorati. 






  



Bari Akhorzhak! - Buon appetito !  



Un'altra ricetta armena che ho pubblicato sul blog un po' di tempo fà è la :




in romaneste :

Ingrediente :
 
1/2 cup lapte
1/4 cup smintina de gatit ( eu am pus iaurt)
1 ou
2 linguri zahar
2 linguri unt topit
sare
1/2 cub de drojdie proaspata
2 cup faina pentru prajituri si daca este nevoie mai adaugati, eu am mai adaugat, aluatul nu trebuie sa fie lipicios

umplutura:

3/4 cup faina 
3/4 cup zahar
unt topit 2-3 linguri sau cit e nevoie ca sa obtineti o umplutura care luarta in pumn si strinsa sa isi pastreze cit de cit forma, sa nbu fie foarte sfarimicioasa ci doar putin sfarimicioasa. 
vanilie

1 cup = 200 ml   


1 galbenus ca sa ungeti aluatul inainte de al introduce la cuptor

Amestecati laptele, smintina sau iaurtul, oul batut cu zaharul si untul topit si adaugati peste drojdia topita ( frecata cu lingura cu putin din zaharul din reteta). Acum adaugati faina si sarea, framintati bine piuna obtineti un aluat care nu trebuie sa fie lipicios, daca e bìnevoie mai adaugati faina . Puneti bila de aluat intr-un castron uns cu putina grasime si acoperiti castronul ( cu foaie de plastic transparent sau un servet de pinza). Lasati citeva ore sa dospeasca, timpul este in functie de temperatura din bucataria voastra. Aluatul trebuie sa isi dubleze volumul.  

Pregatiti umplutura, eu m-am inspirat dupa  acest film ( inclusiv reteta este aceasta doar ca am impartit cantitatea la 2)  
Cind aluatul a dospit il impartiti in 2. Puteti obtine ori 2 gata ori min. 20 bucati nazook ori cum am facut eu 1 gata si min 10 nazook.

Cu o parte am pretatit Gata ( Katah)

Intindeti aluatul pe masa de lucru si ii dati o forma de disc nu prea subtire ca si grosime. In mijloc adaugati umplutura ( deci jumatate din umplutura totala din reteta dse mai sus), adunati marginile spre centru si le stringeti cum se string baierele unui traistute, apoi cind ati inchis bine apasati usor si nivelati in asa fel incit la final sa obtineti un disc umplut. Cel mai bine si usor este daca vizionati filmul pe youtube , linkul e mai sus. Dupa ce ati uns cu o parte din galbenusul de ou in care daca vreti puteti pune putin lapte, apa sau smintna ca sa il faceti putin mai lichid sau nu desenati modele cu dintii de la furculita ca si cum ati zgiriia oul intins deasupra si apoi intepati prajitura cu dintii de la furculita in citeva locuri ca sa nu se umfle la coacere, trebuie sa ramina ca un disc nu ca o minge. Daca cumva se umfla putin la copt cind o scoateti din cuptor asa calda o puneti cu fata in jos si apasati putin, isi revine la forma si apoi o puteti rasturna din nou in pozitia normala. 

Puneti prajitura pe tava de la cuptor cu hirtie de copt si coaceti la175-180°C cca  30 minute sau cit e nevoie ca sa se rumeneasca.

Cu cealalta jumatate de aluat si umplutura am pregatit  Nazook 

Intindem aluatul in forma de dreptunghi nu prea subtire, punem in mijloc si nivelam umplutura, rasucim latura lunga a dreptunghiului si obtinem o rulada din care taiem 10 bucati ( cine le taie putin oblig, altii le taie cu rotita ondulata ).  Ungem cu galbenus de ou fiecare bucata ( sau ungem cu ou tot sulul si apoi taiem) si coacem la 175-180°C  cca  25-30 minute sau cit e nevoie sa devina aurii, sa se rumeneasca.

 Le tenere dolcezze di Resy - Torta di mele 

 Le tenere dolcezze di Resy - Gata 

Le tenere dolcezze di Resy - Manti 

Le tenere dolcezze di Resy - Torta di nocciole e noci con sciroppo al miele 

Le tenere dolcezze di Resy - Tolma ( o dolma) 

Torta di rose - Beef Kofta ( polpette di manzo)  

La cucina di Anisja - Il Boorma 

Pinkopanino - Sou-berag

Bricciole - Arganak ( zuppa armena con polpette)
  
Viaggiare e come mangiare - Lupiai gndik ( bocconcini di fagioli)
 
Torte e dintorni - Spas (la zuppa di yogurt e orzo) 

Trattoria MuVarA - Sou-berag 

Sapori in valigia - Lavash ( tradizionale pane armeno)

Un uomo dal bagno alla cucina - Jilbour 

Cindystar - Una cenetta armena ( taboulè, caviale di melanzana, involtini di melanzana e noci e beurek )

La cucina di Cristina - Torta armena di noci e noce moscata

La cucina di Cristina - Gata & Nazook





venerdì 10 ottobre 2014

Torta armena di noci e noce moscata - Prajitura (armeneasca) cu nucsoara si nuci - Armenian nutmeg cake (MESHKENGOUYZOV GARGANTAG)




Ingredienti  per una teglia 20 cm diam


110 gr zucchero
220 gr farina 00
112 gr burro
1 cucchiaino lievito per dolci
sale

1 uovo
1cucchiaino noce moscata
1cucchiaino cannella
175 ml latte
1 cucchiaino bicarbonato


 20 noci

Mescolate zucchero con farina, sale, lievito per dolci e aggiungete burro, si ottiene un impasto bricioloso come per crumble.

Dividete l'impasto in due, una parte la mettete nella teglia unta di burro e spolverata di farina o con la carta da forno e schiacciate bene con la mano.

Nella seconda metà aggiungete l'uovo, il latte, bicarbonato, la noce moscata e cannella,  mescolate bene per ottenere un impasto molto fine e abbastanza liquido simile al impasto per le crepe

Versate questo impasto sopra il primo nella teglia e adesso aggiungete anche le noci ( i gherigli) tagliati a pezzi  e con loro ornate a cerchio la superficie della torta.

Infornate a 170-180 °C per 30-40 minuti o quanto basta, fatte la prova stecchino


in romana  

Ingrediente pentru o tava de 20 cm



110 gr zahar *
220 gr faina de prajituri
112 gr unt
1 lingurita rasa cu praf de copt
sare

1 ou **
1 lingurita de nucsoara macinata ***
1 lingurita de scortisoara macinata
175 ml lapte ****
1 lingurita de bicarbonat ( NU praf de copt)


vreo 20 de nuci ( miezul)

Amestecati zaharul (* care daca este alb normal prajitura iese mai deschisa la culoare si daca folositi zahar brun va iesi mai colorata ) cu faina, sarea, praful de copt si apoi cu untul, aluatul trebuie sa fie ca pentru crumble, sfarimicios.

Impartiti aluatul in doua parti egale, o jumatate o puneti in tava unsa cu unt si tapetata cu pesmet, faina sau hirtie de copt si apasati bine ca sa formati un blat compact

Peste a doua jumatate de aluat sfaramicios din castron  varsati oul ( ** pe care in varianta vegetariana il puteti inlocui cu iaurt), laptele( **** puteti folosi smantina sau iaurt)  in care ati dizolvat bicarbonatul si adaugati nucsoara (*** eu am pus numai jumatate de lingurita, deci cantitatea o alegeti dupa gustul vostru) si scortisoara, amestecati cu mixerul sau cu telul in forma de para. Nu trebuie sa obtineti un aluat foarte fin, mai ramin cocoloase din aluatul sfarimicios.

Varsati acest aluat care este foarte moale, lichid, putin mai gros decit aluatul de clatite in tava peste primul aluat  iar deasupra  adaugati miezul de nuca ori taiat in bucati mai mari ori pur si simplu ornati cu jumatati de nuca circular ..

Introduceti tava in cuptorul deja incalzit la 170-180 °C si coaceti 30-40 min sau cit este nevoie, faceti proba cu scobitoarea care trebuie sa iasa curata si uscata. .

Lasati sa se raceasca inainte de a taia si servi prajitura ..

english:

110 gr  (brown) sugar
220 gr flour
112 gr butter
1 teaspoon baking powder
salt

1 egg
1 teaspoon nutmeg
1 teaspoon cinnamon
175 ml milk
1 teaspoon baking soda

around 20 walnuts ( chopped or half)


Combine sugar, salt, flour, baking powder and butter and mix until obtain fine breadcrumbs. Divide in two parts.
Press half of this mixture over the base of the prepared oven pan.

Dissolve the baking soda into the milk, add the beaten egg, nutmeg and cinnamon and mix well. Pour this into the pan over the first mixture.

Sprinkle the walnuts om the top or make a circle with half walnuts ( kernel)


Bake in a preheat oven at 170-180°C for around 30-40 minutes ( make the toothpick test)





giovedì 27 febbraio 2014

Pizza con crosta di cavolfiore, formaggio e pomodori secchi (senza farina) - Cheese cauliflower pizza crust with sun dried tomato - Crusta de pizza din conopida, cascaval si rosii uscate





ingredienti per una pizza diam. 26 cm  :


1/2 cavolfiore = piu' o meno  400 gr
1 uovo
100-150 gr Caciotta dolce di Follonica *
2 pomodori secchi sott'olio
sale, pepe

facoltativo :
- olive tritate
- erbe fresche ( prezzemolo, o maggiorana, origano, menta ... ) tritata 
 - uno spicchio d'aglio tritato 
 ecc

* o altro tipo di caciotta, emmental o formaggio svizzero

Grattugiate ll cavolfiore crudo  sulla grattugia a fori grandi o quella per formaggio o frullata pochi secondi senza farla diventare crema( deve rimanere sbriciolata ) nel robot di cucina.

Mettete nel cestello per cuocere a vapore questo cavolfiore sbriciolato ( tutti i pezzi devono avere quasi la stessa misura, piu' piccoli di un chicco di riso ). Lasciate cuocere 2 minuti circa. Se volete potete mettere il cavolfiore per meno di un minuto a MO. Il cavolfiore non deve cuocere  ma soltanto diventare un po' più morbido, meno croccante. 

Adesso versate il cavolfiore scaldato a vapore o MO su  uno strofinaccio da cucina ( lavato come sempre senza ammorbidente ),lasciate raffreddare un po' e poi  stringete i bordi formando una borsa con il cavolfiore dentro,  strizzate bene per eliminare più liquido possibile. Anche se non sembra uscirà tanto di questo liquido . Questo passo e necessario e obbligatorio per ottenere una crosta di cavolfiore.

Versate il cavolfiore ottenuto cosi in una ciotola, aggiungete l'uovo, i pomodori tritati, formaggio grattugiato, sale, pepe. Mescolate bene e con il mano o un cucchiaio versate il composto ( che deve essere morbido come quello delle polpette) sulla teglia con carta da forno. Date la forma di una pizza non più alta di mezzo centimetro.  Infornate a 200°C nel forno già caldo nella parte di mezzo del forno fino quando non è dorata.  Volendo e io l'ho fatto potete metterla adesso anche sotto il grill del vostro forno per pochissimo tempo.  Sempre adesso (quando diventa dorata ) se avete scelto di mettere qualche topping come per una pizza classica l'ho potette fare, a me invece piace cosi semplice.

Lasciatela raffreddare per bene prima di tagliarla e servirla. Una volta raffreddata si stacca anche dalla carta da forno. 

Servite cosi semplice  o con topping a vostra scelta : salsa di pomodori, uovo  sodo a fette, olive, salame o prosciutto ecc... o tagliata a fette o piccoli pezzi con una crema di verdure ( io con la crema di broccoli). 

in romana 

ingrediente pentru o pizza cca 26 cm diam. :

1/2 de conopida = cca 400 gr
1 ou
100-150 gr Caciotta dolce de Follonica *
2 rosii uscate conservate in ulei
sare, piper

optional :
- masline tocate
- verdeata proaspat tocata dupa gustul si preferinta voastra
- usturoi strivit
etc

* orice fel de cascaval din lapte de vaca

Conopida cruda se da pe razatoarea cu gauri mai mari ( toata inclusiv cotorul cit puteti din el, partea mai moale) sau se mixeaza in robot 1-2 secunde maxim cit sa devina granule mici si NU CREMA. Eu nu m-am complicat cu robotul, merge usor pe razatoare.

Conopida maruntita o puneti in cos si o fierbeti la aburi 2 minute maxim ( trebuie sa se inmoaie foarte putin, sa nu mai fie asa crocanta dar nu sa se coaca de tot) sau daca va e mai comod in farfurie la microunde mai putin de 1 minut.

Cind e coapta in ambele cazuri, fie pe aburi fie in microunde o rsturnati pe un servet de bucatarie ( care nu trebuie sa fi fost spalat cu balsam ) sau pe un tifon mai mare, lasati putin sa se mai raceasca caci altfel va opariti , stringeti servetul ca o traistuta si stringeti bine, o sa va minunati cita apa poate sa iasa din conopida. Stoarceti cit puteti de bine. Puteti sa lasati la scurs in strecuratoarea fina apasind cu mina sau o lingura dar e mai usor prin stoarcere. Eu am aruncat o ceasca de cafea romaneasca plina de apa, foarte multa. Aceasta operatiune este necesara si obligatorie.

Conopida oparita si stoarsa o rasturnati intr-un castron, adaugati oul, brinza rasa, rosiile tocate marunt cu cutitul, sare, piper si daca mai vreti si altceva puteti sa dati friu liber imaginatiei.

Amestecati cu mina si intindeti tot cu mana uda sau cu o lingura, compozitia pe tava cu foaie de hirtie de copt. Este ca amestecul de chiftele ca sa va faceti o idee.

Dupa ce i-ati dat forma tipica de pizza ( dar puteti face inimioare, floricele sau ce altceva va trece prin minte ) introduceti tava in cuptor si coaceti la 200°C ( in cuptorul deja incalzit) pe raftul din mijloc al cuptorului pina cind se rumeneste, devine aurie si cind atingeti cu mina se simte ca a facut putina crusta, nu mai e lipicioasa.

Puteti sa mutati tava la sfirsit sub gratarul cuptorului ca sa devina si mai crocanta. Eu am pus-o.

Lasati sa se raceasca inainte sa o serviti si taia. Cind e calda e lipita de hirtia de copt si daca incercati sa taiati e lipicioasa insa cind se raceste putin se poate taia si mai ales se dezlipeste perfect de pe hirtie.

Serviti simpla ca gustare, aperitiv sau cu un topping dupa gustul vostru ca o pizza ( sos de rosii gata pregatit, fiert , masline, oua fierte felii, mezeluri etc .. evident nu toate gramada ci la alegere) sau o puteti servi taiata bucati ( sferturi, romburi, discuri etc) pe o supa crema ( eu am servit cu supa crema de broccoli si turmeric, dar merge si pe supa de cartofi, de praz, de ceapa, de rosii, de mazare ... )

english

ingredients for a 26 cm pizza :

1/2 cauliflower around 400 gr
1 egg
100-150 gr Caciotta dolce de Follonica ( another kind of cheese you like: mozzarella, cream cheese, swiss cheese  )
 2 sun dried tomato
salt, pepper

optional :
- black olive
- fresh dill/parsley 
- garlic
etc


Wash and clean the cauliflower.
Add it to your food processor and pulse for few seconds or as I do grate the cauliflower to obtain tiny crumbs. 
Put the cauliflower crumbs into the microwave or as I do steam it for 2 minutes. 

Let it cool and place it in a kitchen towel, wring the heck out of it to remove as much liquid as possible.
Pour the cauliflower into a bowl, add egg, sundried tomato cut into little pieces,  gratted cheese, salt and peper and mix well and make a kind of "dough ball". Transfer it to a baking pan with parchement and give it  a pizza shape.
Bake at 200°C until gold and put it for 1-2 minutes under the oven broiler

domenica 17 agosto 2008

Un helvasi - Halva turco (di farina) - Halva turceasca ( din faina)




Ho letto sul blog Melegin Marifetleri la ricetta di halva turco di farina e mi sono ricordata che anche la mia nonna la preparava. Sono andata sul blog di Burcu - Almost Turkish Recipes e ho trovato la ricetta in inglese perché dal turco era molto difficile di capire . La mia nonna aggiungeva anche la cannella e cosi ho modificato anch'io la ricetta aggiungendo la cannella ( 1.5 cm di stecca di cannella perché volevo il sapore più delicato, se invece vi piace un sapore più forte di cannella meglio aggiungere cannella in polvere).



ingredienti :

3 cucchiai burro
2 cucchiai olio di semi
120 gr farina 00
200 gr zucchero
1.5 cm di stecca di cannella ( o 1/4 cucchiaino di cannella in polvere) *
475 ml acqua ( o metà acqua metà latte o solo latte )
2 cucchiai pinoli o gherigli di noci, nocciole, pistacchi ( io gherigli di noci)

Versiamo il zucchero nell'acqua e lasciamo a sciogliersi
In una pentola mettiamo il burro a sciogliere e aggiungiamo la farina, i pinoli o noci o quello che volete aggiungere più la cannella* e amalgamiamo tutto ottenendo uno crema simile rhu. Se lo vogliamo più scuro lasciamo la pentola sul fuoco fino quando il rhu prende il colore che ci piace ( la mia nonna la faceva scura quasi un colore del cacao pero io ho preferito non friggere troppo la farina ). Togliamo dal fuoco e versiamo sopra il rhu il sciroppo ( acqua e/o latte e zucchero ) e mescoliamo energicamente per non fare i grumi . Rimettiamo la pentola sul fuoco molto basso e cuociamo per 10-15 minuti mescolando sempre.
Spegnammo il fuoco, copriamo la pentola con uno tovagliolo di carta o di lino e sopra il coperchio della pentola. Lasciamo a raffreddarsi cosi per una decina di minuti.
Con due cucchiai datela la forma
Servite come nella forma tradizionale con una spolverata di zucchero o vi potete vi potete sbizzarrire con una salsa di cioccolata o con cocco.

* cannella non c'è nella ricetta originale pero la mia nonna la aggiungeva

in romana:


Am gasit pe blogul Melegin Mrifetleri reteta de halva turceasca ( din faina) si mi-am amintit ca o facea si maia mea doar ca eu nu stiam decit ingredientele si tehnica dar nu si cantitatile. Din blogul asta turcesc nu am reusit sa traduc decit ingredientele fara sa inteleg mare lucru din tehnica de pregatire asa ca am trecut la blogul lui Burcu - almost Turkish Recipes care este in engleza. Tot aici am gasit si un comentariu scris de Andrea al carei/ carui bunic de origine grec adauga si scortisoara exact asa cum facea si bunica mea.


ingrediente:

3 linguri unt
2 linguri ulei
120 gr faina 
200 gr zahar
1.5 cm scortisoara ( sau 1/4 lingurita de praf de scortisoara) *
475 ml apa ( sau jumatate apa si jumatate lapte sau numai lapte) eu am pus numai apa asa cum facea bunica mea si cum este si reteta lui Burcu
2 linguri seminte de pin sau miez de nuca sau alune, fistic etc

In tr-un castron punem sa se topeasca zaharul in apa
Intr-o cratita punem a se topeasca untul si uleiul , adaugam faina si amestecam .. in funnctie de culoarea pe care vrem sa o aiba halvaua lasam mai mult sau mai putin sa se coaca faina in grasime. Maia mea le faeea mai colorate, aproape ca pareau din cacao insa eu am preferat sa nu prajesc deloc faina in grasime ci doar le-am incorporat dind cratita de pe foc. Apoi am adaugat siropul si am amestecat bine, am pus iar pe fioc si am amestecat la foc mic circa 10-15 minute. Am stins flacara si am acoperit vasul cu un servet de pinza ( puteti si de hirtie) apoi am pus capacul si am lasat 10 minute sa se raceasca.
Cu 2 linguri pe care le udam mereu cu apa am dat forma la halva
Se serveste in forma traditionala presarate de zahar tos sau dc vreti sa va puneti imaginatia la incercare cu cocos ras sau cu sos de ciocolata.

* scortisoara nu se regaseste in reteta originala dar bunica mea o punea


english