Visualizzazione post con etichetta funghì. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funghì. Mostra tutti i post

lunedì 23 aprile 2012

Stringozzi, strangozzi o strengozzi - Pasta umbra per il F di Foligno

Eccoci arrivati anche in Umbria.

F come Foligno per l'Abbecedario culinario d'Italia e vi aspetto con le vostre ricette umbre per le prossime due settimane ( dal 23/04/12 al 06/05/12 ). Se volete partecipare basta cucinare una ricetta umbra, pubblicarlo nel vostro blog e mettere il link nei commenti di questo post.


Foligno, situata nel cuore della pianura umbra e circondata da bei monti, è città di origine antiche. Nel periodo romano fu prima municipio, poi sede di prefettura, e infine, insieme alla distrutta città di "Foro Flaminio", "Statio Principalis" dei traffici imperiali sulla proconsolare via Flaminia. E' molto dibattuta, perchè molto incerta, l'origine del nome. Vari scrittori di epoca latina, tra cui Cicerone, Cesare, Plinio, pur non nominando mai la città, fecero riferimento ai suoi abitanti chiamandoli "Fulginates", parola che può derivare da Fulginium, Fulgincum, o Fulginca. Alcuni storici poi hanno avanzato l'ipotesi secondo cui l'etimo di tale parola possa essere fatta risalire al latino "Fulgeo" o "Fulgeos". E' più probabile invece, che il nome derivi dall'antica divinità, che gli Umbri chiamavano "Fulgura" e che i romani cambiarono in "Fulginea", divinità assai venerata nella zona. Il documento più attendibile che sembra supportare, meglio di altri, tali ipotesi è quello di Mons. Francesco Patrizi, governatore di Foligno il quale scrivendo al fratello Agostino il 27/10/1461 qualche mese dopo il suo festoso ingresso in città, comunicava tra l'altro, di avere veduto a un miglio da Foligno un tempio, in gran parte distrutto, in cui c'era un'iscrizione sulla quale si leggeva che Foligno prendeva il suo nome dalla dea Fulginea a cui il tempio era dedicato. Purtroppo tale iscrizione non è stata più ritrovata. Si può quindi pensare che, mentre la forma antica "Fulginea" si sia conservata presso notai e persone dotate di una certa cultura, nell'uso comune orale è possibile che la città già verso l'800 si chiamasse "Fulginium", come d'altra parte ancora, oggi in bocca popolare .

Se è incerta l'origine del nome di Foligno, non è più sicuro il luogo dove sorse anticamente l'originario nucleo che diede poi la nascita alla città. Fulginia, o comunque si chiamasse, sicuramente era sorta alcuni secoli prima dell'era cristiana ad opera di una popolazione pervenuta verso il sec. XI a.C. dal Nord della penisola Balcanica e parlante una lingua simile al greco. Le tracce dell'ubicazione originaria tuttavia sono così labili che gli studiosi da sempre sono stati incerti sull'individuazione del punto esatto dove sorse l'antico abitato. Pur nella sua vaghezza, l'indicazione più precisa è fornita da Silvio Italico che incidentalmente ricorda Fulginia priva di mura in una vasta e fertile regione. L' "ITINERARIUM ANTONIUM" il più completo dei quattro itinerari a noi giunti ricorda Mevaniae, Nuceriae e non Fulginiac. L' "ITINERARIUM HIEROSOLYMITANUM" indica la "Civitas Fulgini" a poche miglia dalla "Civitas Trevis" non facendo però menzione dei "Forum Flamini". Altri documenti antichi fanno riferimento a Spello e Bevagna, a "Foro-Flamini", a Nocera, ma non a Fulginea. Se ne ricava dunque una situazione di estrema incertezza. Infatti gli studiosi più importanti delle cose antiche di Foligno, Dominici e Faloci, presentano tesi diverse: il primo vede l'antica Foligno sul sito attuale, ammettendo l'esistenza di alcune ville nella zona collinare. Il secondo vede una Fulginia posta sul colle di Santa Maria in Campis e dei Cimitero. Dominici giustifica la sua tesi rifacendosi al poeta Silvio Italico, che parla di una Fulginia nei campi e senza mura, e contemporaneamente all'esistenza di ben quattro ponti lungo il corso dei Topino nello spazio di un solo chilometro (ciò non si potrebbe giustificare se l'antico nucleo non fosse stata una città attiva e popolata lungo il Topino). Faloci invece supporta le sue affermazioni con il fatto che, nella zona dell'attuale Cimitero, sono emersi, e compaiono ancora oggi, importanti reperti archeologia, e testimonianze di antichi edifici.
http://www.folignonet.com/sito/index.php


   
La cucina umbra ha influenze toscane e laziale però si avvantaggia su queste per la lavorazione delle carni e per i prodotti tipici che danno un impronta particolare come l'olio di oliva di sapore ricco con gusto di carciofo e cardi e aroma di mandorla amara, il tartufo nero di Norcia e di Spoleto che impreziosisce le ricette regionali. Anche se è una delle regioni italiane senza essere bagnata dal mare può vantare un ottima cucina di pesce di acqua dolce ( i pesci del lago Trasimeno e le trote della Nera). E non posso dimenticare il cioccolato e Perugia dove quasi un secolo fà sono nati i "Baci" e dove ogni anno in ottobre Eurochocolate attira tutti i golosi.


Stringozzi/strangozzi o strengozzi pasta tipica di Foligno e Spoletto è una pasta senza uovo, lunga e a sezione rettangolare o quadrata. Chiamata anche strozzapreti o strangolapreti sembra che il nome viene dalle stringhe delle scarpe con le quali i anticlericali strangolavano gli ecclesiastici ai tempi del dominio dello Stato Pontificio. A questo tipo di pasta è dedicata una sagra a luglio a Montefalco in provincia di Perugia. Pasta semplice di sola farina di grano tenero e acqua, una sfoglia sottile di 3 mm tagliata a strisce di 3-4 mm e di 20-30 cm di lunghezza.





Stringozzi (strangozzi o strengozzi ) ai funghi :

400 gr farina
20 gr funghi porcini secchi
4 cucchiai olio d'oliva
4 spicchi d'aglio
1 mazzetto di prezzemolo fresco
4 cucchiai pecorino stagionato grattugiato
1 piccolo tartufo nero *
sale

Lasciate in ammollo i funghi nel acqua per una ventina di minuti. Scolate, buttate la prima acqua e mettete di nuovo in ammollo con altra acqua. Lasciate in ammollo per altri 20-30 minuti. Scolate di nuovo bene e filtrate l'acqua. Frullate  i funghi con la loro acqua ( non deve essere troppa acqua).
Preparate la pasta incorporando alla farina l'acqua con i funghi e aggiungendo altra acqua se c'è bisogno. Salate. Impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, avvolgetelo a palla e chiudetelo dentro un tovagliolo appena umido e lasciatelo riposare per una ventina di minuti. Spianate l'impasto con il mattarello a uno spessore di 3 mm e tagliate la sfoglia a strisce di 3-4 mm e di 20-30 cm lunghezza.
Preparate un soffritto di olio, aglio e prezzemolo.

Lessate la pasta, scolate e ripassate nella padella con il soffritto.
Aggiungete pecorino e se avete anche un tartufo


in romana

Ingrediente :
400 gr faina
20 gr hribi uscati
4 linguri ulei de masline
4 catei de usturoi
1 legatura de patrunjel
4 linguri de pecorino ras
1 mica trufa neagra * ( optional )
sare


Lasati la inmuiat ciupercile uscate in apa cit sa le acopere, dupa 20 minute le scoateti din apa si apa o filtrati apoi mixati in robot ciupercile cu apa.
Pregatiti aluatul amestecind faina cu sare si crema de ciuperci, adaugati apa daca mai e nevoie. Trebuie sa obtineti un aluat omogen. Lasam aluatul la odihnit si apoi il intindem intr-o foaie de 3 mm din care taiem fisii de 3-4 mm cu o lungime de 20-30 cm

Fierbem pastele in apa cu sare si le scurgem.

Intr-o tigaie punem uleiul, usturoiul si patrunjelul tocat sa se incalzeasca pe foc,rasturnam pastele fierte in acest ulei aromatizat si luam tigaia de pe foc.
Servim cu putin pecorino ras si dca aveti si cu o trufa neagra rasa deasupra, direct in farfurie.


 english

Ingredienti :

400 gr all purpose flour
20 g dried porcini mushrooms
4 tablespoons olive oil
4 cloves of garlic
1 bunch fresh parsley
4 tablespoons grated pecorino stagionato *
1 small black truffle
Salt

Leave to soak the mushrooms in water for twenty minutes. Drain, discard the first water and put back with another water. Let it soak for another 20-30 minutes. Drain well again and filtered water. Puree in blender mushrooms with their liquid (not to be too much water).

Prepare the dough, Incorporate the  flour water mushrooms and adding more water if needed. Season with salt. Knead until dough is smooth and uniform, wrap it into a ball and close in a barely damp towel and let rest for about twenty minutes. Flatten the dough with a rolling pin to a thickness of 3 mm and cut the dough into strips of 3-4 mm and a length of 20-30 cm.

Prepare a soffritto with  oil, garlic and parsley.
Boil pasta, drain and put into the pan with the oil, garlic and parsley.
Add cheese and if you have a truffle.


venerdì 19 agosto 2011

Spezzatino freddo di melanzane, zucchini, funghi e cipolla - Ghiveci rece cu vinata, dovlecel, ciuperci si ceapa - Eggplant, Zucchini, Mushrooms & Onions cold stew




1 cipolla
1 peperone rosso
2 zucchini
1 melanzana
250 gr funghi
1 scatola di polpa di pomodoro
1-2 spicchi d'aglio
sale e pepe
2 cucchiai olio di oliva (EVO)
1 cucchiaino zucchero

Pulite e tagliate sottilmente la cipolla. Mettete la cipolla con sale nella pentola con 2 cucchiai di olio e lasciate cuocere a fuoco molto basso , se c'è bisogno aggiungete anche un cucchiaio di acqua calda, Quando la cipolla è cotta aggiungete un cucchiaino di zucchero, la cipolla prende un sapore caramellato molto buono.
Mettete le zucchine tagliate a fette grosse, la melanzana cubetti piccoli, il peperone a strisce molto fine, i funghi puliti e se sono piccoli interi o grandi a metà. L'aglio .intero o tritato come vi piace e lasciamo sul fuoco medio . Al ultimo versate la polpa di pomodori e le foglie di alloro, amalgamate e lasciate ancora 5-10 minuti sul fuoco,
Aggiungete pepe macinato fresco. 
 Servite freddo con pane e a me piace anche con formaggio Feta, se avanza va benissimo come sugo per la pasta.


in romana

1 ceapa
2 zucchini
1 vinata
250 gr ciuperci
1 cutie de rosii fara pielita in suc de rosii
1-2 catei de usturoi
sare si piper
2 linguri de ulei de masline
1 lingurita de zahar

O ceapa curatata o taiem in felii foarte subtiri. Punem intr-o cratita ( tuci) 2 linguri de ulei si ceapa tocata , saram si lasam la foc foarte mic sa se inabuse pina cind se inmoaie foarte bine,. La sfirsit adaugam o lingurita de zahar sa se caramelizeze.
Adaugam zucchini/ dovlecii taiati in bucati mri, vinata in cuburi, ciupercile curatate si taiate in 2 daca sunt mari sau intregi daca sunt mici.
Adaugam si usturoiul , cateii intregi sau tocati marunt si coacem totul pina cind legumele sunt gata.
In ultimele minute adaugam pulpa de rosii, foile de dafin si mai lasam sa fiarba ( 5*10 minute maxim)
 Piperam. 

Este foarte bun si cald dar mai ales rece cu piine sau daca va mai ramine puteti folosi ca un condiment ( sos) la paste .


english


1 onion
1 red bell pepper
2 zucchini
1 eggplant
250 gr mushrooms
1 can tomato
1-2 garlic cloves
salt and pepper
2 tbsp olive oil
1 tsp sugar


Take one onion, clean and slice them in big thick slices, Put it with salt in 2 tbsp olive oil and let cook at low heat until soften. Add 1 teaspoon sugar to caramelized the onion. Add the zucchini cut into big chunks,sliced red bell pepper, the cubed eggplant and the mushrooms (I cut only bigger in chunks and I put the smaller in whole).
Add garlic gloves, salt and pepper and let cook until all the veggies are tender.
At the last 5-10 minutes add the tomato sauce or peeled tomato cut.
Add freshly ground pepper.


lunedì 20 settembre 2010

Funghi e patate al forno - Baked mushroom & potato - Ciuperci si cartofi la cuptor

Ingredienti:

125 g di funghi, freschi e affettati
4-5 cucchiai di brodo (o utilizzare dado da brodo e acqua)
4-5 cucchiai panna
4 patate medie, sbucciate e affettate o tagliate solo a metà
cipolla verde o cipolla affettata
200 gr formaggio, triturato ( meglio formaggio svizzero)

Cuocere le patate in acqua bollente fino quando la forchetta entra con facilità.
Mettete in una pirofila a strati le patate, i funghi, la cipolla e 3/4 del formaggio .
Versate sopra la panna da cucina o lo yogurt amalgamata con il brodo. Spolverare sopra il formaggio avanzato .
Infornate a 180 ° C per 30 minuti o fino quando risulta dorato .
Servire come un pasto in sé con insalata o come contorno


in romana

Ingrediente:

125 g ciuperci proaspete si feliate
4-5 linguri cu supa (sau cub de supa dizolvat in apă)
4-5 linguri smântână
4 cartofi medii, decojiti şi feliati sau taiati in jumatati
ceapa verde sau ceapa feliata
200 gr branza rasa sau sfarimata depinde de brinza folosita dar cel mai bine ceva stil brinza topita, cascaval ca sa se topeasca

Cartofi se pun la fiert in apa pina cind intra furculita cu usurinta in ei.
într-o caserola asezam in straturi cartofi, ciuperci, ceapa si 3 / 4 din brânză.
Se toarnă peste smântână sau iaurt, amestecat cu supa.
Se presara branza ramasa.
Coaceţi la 180 ° C timp de 30 minute sau până când se formeaza crusta.
Serviti ca felul 2 vegetarian impreuna cu salata sau ca o garnitura la un fel principal din carne.

english

Ingredients :

125 g mushrooms, fresh and sliced
4-5 tablespoon stock (or use stock cube and water )
4-5 tablespoon cream
4 medium potatoes, peeled and sliced or half
green onions or chopped onion
200 gr cheese, shredded

Cook potatoes in boiling water until just tender and drain.
Layer potatoes, mushrooms, onion and cheese in a large greased casserole dish.
Pour over combined cream and stock. Sprinkle the other cheese over potatoes .
Bake in a moderate oven (180 °C ) for 30 minutes or until golden brown on top.
Serve as a meal in itself with salad or as a meal accompaniment.

lunedì 15 giugno 2009

Spaghetti con funghi e menta - Spaghete cu ciuperci si menta



ingredienti :
spaghetti
funghi freschi
sale, burro (olio)
menta fresca

Pulire i funghi, affettarli, salarli e farli cuocere in padella con il burro mentre lessate la pasta in acqua salata. Aggiungete 1-2 cucchiai di acqua di cottura della pasta e lasciate cuocere i funghi.
Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con i funghi e aggiungete la menta tritata.

servite anche tiepida


in romana


spaghete
ciuperci proaspete
unt sau ulei
sare
menta proaspata

Curatati, taiati felii si caliti in unt (sau ulei) ciupercile in timp ce pastele fierb in apa sarata, Adaugati 1-2 linguri cu apa in care fierb pastele in tigaia cu ciupercile si lasati sa fiarba in continuare. Nu tb sa le fierbeti / inabusiti mai multe decit timpul necesar pastelor sa devina al dente.
Scurgeti pastele si varsati-le in tigaia cu ciupercile, adaugati menta tocata si amestecati.
Serviti chiar si mai reci ( mai ales daca ati folosit ulei in loc de unt).

martedì 19 agosto 2008

Crema di patate, indivia belga e funghi champignon - Supa crema de cartofi, andive si ciuperci


Ingredienti x2:
1 Indivia belga, 1 patata, 4-5 funghi champignons, 1 cucchiaio d'olio, 250 ml acqua o brodo vegetale, 100 ml panna fresca o latte

Sbucciate e tagliate a piccoli pezzetti le patate.
Lavate, sgocciolate, tagliate a pezzetti indivia e funghi. Tenete da parte alcune foglioline piccole per ornare alla fine la crema.
Insaporite prima le patate e aggiungete dopo un paio di minuti anche i funghi e l'indivia in un cucchiaio di olio. Coprite e lasciate stufare per 5 minuti con 1-2 cucchiai di acqua se serve per non bruciare. Salate e aggiungete del brodo vegetale o acqua per coprire tutto. Lasciate cuocere a fuoco basso fino quando le patate sono morbide.
Frullate tutto e aggiungete crema di latte o latte e si serve ancora del brodo. Prima di frullare tenete da parte dei funghi cotti per ornare il piatto.


in romana :

Curatati cartofii si ii taiati in cubulete mici de tot.
Spalati frunzele de andiva si le scurgeti bine si ciupercile si apoi le taiati bucati.
Tineti separat citeva frunze de andiva mai mici ca sa puteti orna la final farfuria cu ele .
Puneti cartofii intr-o lingura de ulei si lasati 1-2 minute sa se inmoaie apoi adaugati ciupercile si andivele si lasati sa fiarba inabusit vreo 5 minute impreuna cu 1-2 linguri de apa daca e nevoie sa nu se arda. Sarati si adaugati supa de legume sau apa si acoperiti totul. Fierbeti al foc foarte mic pina cind cartofii sunt moi. Mixati totul in blender sau robot / mixer vertical si adaugati lapte sau smintina dulce ( frisca nebatuta) chiar si putina supa daca e nevoie. Inainte sa mixati totul aveti grija sa pastrati citeva ciuperci pentru ornament.

giovedì 22 maggio 2008

Ciulama ( con funghi - cu ciuperci)


La parola ciulama viene dalla parola turca çulama che significa un piatto di carne o funghi con salsa bianca di farina.


Si può fare con carne di pollo, gallina, vitello o coniglio o con I funghi ( come la mia ricetta ). La mia nonna a volte la faceva con le patate ( lesse e tagliate a cubetti abbastanza grossi aggiunte nella salsa bianca alla fine)


ingredienti :


carne* o funghi **
burro e farina
latte e panna acida
sale e pepe
prezzemolo o aneto ( io aneto)
brodo di carne o di verdure, e migliore con un buon brodo di carne


Copriamo la carne o i funghi con il brodo.

Prepariamo una salsa bianca con il burro e la farina aggiungiamo latte e panna. Versiamo la salsa nel brodo e facciamo cuocere a fuoco basso fino quando diventa come una besciamella liquida. Aggiungiamo sale, pepe e il prezzemolo o l'aneto tritate.


*cotta nel acqua salata con carota e cipolla

** i funghi devono essere lessati in acqua salata e saltati in padella con poco burro


*** in alcune ricette si aggiunge aglio, io ho aggiunto quanto una puntina di coltello aglio disidratato, pero andava bene anche far rosolare uno spicchio d'aglio nel burro e buttarlo via quando aggiungiamo la farina.



Si sposa bene con un bicchiere di vino bianco secco.


in romana:


se poate face cu :
carne de pui, iepure sau vitel
sau cu ciuperci ( asa cum am facut-o eu)

Bunica mea mai facea cu cartofi ( fierti separat )

ingrediente:

carne* sau ciuperci**
unt si fãinã in cantitati egale
sare, piper
1 legãturã pãtrunjel sau marar
lapte si smintina
supa de carne sau de legume dupa cum va place ( de preferat o supa buna de gaina de tara )

Punem supa peste carne sau ciuperci cit s ale acopere .Preparam un sos alb din unt, faina, lapte si smintina si adaugam in supa ... trebuie sa se omogenizeze si sa se lege sosul ( este un fel de besamel mai lichid) .
Se adauga sarea, piperul si verdeata tocata ( eu am pus numai marar ) . Eu am adaugat si putin usturoi uscat ( un virf de cutit).


* carnea se fierbe impreuna cu morcove si ceapa in apa sarata

** ciupercile se fierb separat in apa cu sare si apoi se scurg si se inabuse in unt.

***in unele retete se adauga usturoi ( eu am adaugat putin usturoi dezhidratat ... dar putem sa inabusim un catel de usturoi intreg in unt cind pregatim sosul alb si sa il aruncam in momentul in care adaugam faia ).

giovedì 13 dicembre 2007

Garganelli con speck e funghi pleurotus - Garganelli cu speck si ciuperci pleurotus



ingredienti per la pasta :
100 gr farina 00
1 uovo
sale q.b.

ingredienti per la salsa :
speck
funghi 
burro
parmigiano reggiano grattato

- si prepara la pasta
- si lascia a riposare sotto una pentola a campana
-si prende un pezzo ( resto resta sotto la pentola)
- dopo aver tirato delle sfoglie sottili con il tagliapasta, tagliate delle strisce larghe 3 cm e da queste, ricavate dei quadratini lunghi 3 cm. Poggiate un lembo del quadratino sul manico di un cucchiaio di legno e facendolo rotolare sulla tavoletta rigata ( quella che si usa per gli gnocchetti ) unite il lembo opposto, così da formare un garganello. Fate asciugare la pasta almeno un' ora prima di cuocerla, altrimenti potrebbe perdere la forma.
- si cuoce la pasta e si amalgama con il sugo e alla fine anche il parmigiano .

romana

ingrediente pt pasta:
100 gr faina 00
1 ou
sare

ingrediente sos 
speck
ciuperci pleurotus speck
unt
parmezan

-am facut pasta si am lasat-o sa se odihneasca sub castron citeva minute .
-apoi am scos cite o bucata restul statea sub castron incontinuare ca sa nu se usuce
-am intins o foaie cu sucitorul, cit am putut de subtire dar nu chiar transparenta din care se taie patrate de 3x3 cm ( aproximativ ), daca nu aveti unealta speciala cu multe rotite paralele care taie pasta dintr-o singura miscare in fisii paralele atunci tineti sucitorul pe pasta ca pe o linie si cu un cutit ascutit taiati de-a lungul sucitorului 
- fiecare patratel si pune pe betigas si se ruleaza apasind pe forma ramin dungi  

 pasta se lasa sa se odihneasca pe servet de pinza apoi se opareste in apa clocotita cu sare si un fir de ulei (dc vreti.. e folositor ca sa nu se lipeasca pastele .. ) iar cind pasta se ridica la suprafata se mai lasa citeva secunde si se scoate ( cu paleta cu gaurele sau chiar se scurge) 


separat se inabuse in putin unt ( 1 lingurita) citeva ciuperci pleurotus spalate si uscate, tocate nu foarte marunt si speck-ul cubulete

 pasta fiarta se rastoarna in tigaie peste sos impreuna cu 1-2 linguri din apa in care au fiert pastele  iar cand se serveste in farfurie se presara parmezan ras

mercoledì 20 giugno 2007

Insalata di patate con funghi - Salata de cartofi cu ciuperci


Ingredienti:
carne bollita e tagliata a cubetti
prezzemolo
patate
piselli
uova sode
formaggio
panna acida o yogurt
carote

In una pentola o ciotola mettiamo la foglia trasparente, aggiungevamo i funghi( marinati in acqua bollente +aceto +sale+ pepe) con il capello in giù e intorno a loro il prezzemolo. Facciamo grattugiare le patate bollite e le carote e macinare o tagliare la carne. Facciamo degli strati : legumi, carne, formaggio, panna, uova tagliate a fette .. Copriamo tutto e lasciamo per 1 ora nel frigo . Capovolgerlo sul piatto da portata .

 ho mescolato patate, carne e ho ornato con funghi e uovo sodo 

in romana

Ingrediente:
ciuperci
carne tocata
1 legatura patrunjel
cartofi
mazare
oua fierte
branza sau cascaval
smantana sau iaurt
morcovi fierti

se pune folie intr-o forma si se aseaza ciupercile una langa alta, invers. Legumele, carnea si ouale se fierb. 
Se dau pe razatoare legumele si ouale se pun separat.
Peste ciuperci se aseaza ceapa verde si patrunjelul tocate, apoi se pun cartofii rasi, care se indeasa cu mana. Deasupra se aseaza mazarea, pe care o presam putin peste cartofi. Peste radeti cascavalul si turnati smantana. Urmeaza carnea tocata care in prealabil o amestecati cu ouale fierte si rase. Ultimul strat e cel de morcovi rasi. Acoperiti totul si lasati 1 ora ca sa se patrunda aromele. Se rastoarna cu grija pe o farfurie.


domenica 29 aprile 2007

Pizza ai funghi - Pizza cu ciuperci


impasto : 
200 gr farina OO 100 ml acqua 4-5 gr lievito di birra fresco+ zucchero sale olio Impastiamo e poi facciamo stendere con le mani l'impasto nella teglia .. lasciamo lievitare. Quando e lievitato farciamo la pizza con : pomodori, mozzarella, funghi e basilico .Facciamo cuocere per 10-20 minuti nel forno caldo .

  in romana: 

 aluat : 200 gr faina OO 100 ml apa 4-5 grame de drojdie + zahar , sare ulei cit e nevoie sa iasa aluatul elastic am framintat cu mina si apoi am intins aluatul tot cu miinile  direct in tava  ..lasat la diospit. Cind era crescut, am incalzit cuptorul la maxim si am ornat pizza cu sos de rosii ( sunt rosii pasate gros deci cu multa pulpa ), mozzarella taiata marunt, vreo 4-5 ciupercute crude curatate si taiate lamele subtiti si busuioc din ghiveci ... Am pus tava la cuptorul deja fierbinte si la foc maxim pt cca 10-20 min ...

venerdì 16 marzo 2007

Lasagna di polenta a strati con fagioli e funghi - Lasagna de mamaliga cu fasole si ciuperci (post)




Ingredienti :
una polenta con 3 tazze d'acqua e 1 tazza di farina di
2 tazze di funghi rosolati nella padella con 1/4 carota grattugiata
sale, prezzemolo
fagioli 1/2 scatola
burro/margarina
passata di pomodoro (grossa)

Nella teglia una parte della polenta , fagioli, sale e pepe e salasa di pomodoro. e cosi fino quando finiamo con un strato di poelnta coperto di salsa di funghi e pezzi di margarina / burro Inforniamo per 15 min ....


in romana:


Ingrediente : 
o mamaliga din 3 cani apa si 1 plina cu virf de malai ...
2 pumni de ciuperci inabusite cu un 1/4 de morcov ras pe razatoarea mica cu un praf de sare si patrunjel la sfirsit daca vreti 
Eu am pus morcovul , ceapa ( sau usturoi )
Fasolea rosie boabe (1/2 de cutie) scursa de zeama si clatita . Putin unt si citeva linguri de pulpa de rosii  Am asezat in vasul de cuptor un strat de mamaliga, apoi unul de fasole cu sare , piper si apoi sosul de rosii . Peste am pus un alt strat de mamaliga.  Peste mamaliga am asezat din loc in loc bucatele de unt/margarina si apoi ciupercile ... Se da la cuptor vreo 15 min la foc mediu ....

sabato 20 maggio 2006

Funghi trifolati -Ciuperci inabusite


Ingredienti :
- funghi
- burro
- olio
- 1 spicchio d'aglio intero
- 1/2bicchiere di vino bianco
- prezzemolo fresco
- maggiorana
pulire i funghi.
in un tegame burro e olio più l'aglio, facciamo rosolare i funghi.
aggiungiamo il vino, lasciamo evaporare completamente, abbassiamo la fiamma, aggiungiamo sale e cuociamo finche' tutto il liquido si sarà asciugato.
prima di spegnere aggiungiamo il prezzemolo e la maggiorana tritate.






Reteta foarte usoara , luata dintr-o carte de bucate italiana . Se pot face nu numai ciuperci ( de toate felurile ) ci si anghinare, dovlecei, sparanghel ... in acest mod . Trifolati reprezinta un mod de a gati legumele taiate felii in ulei, cu putin usturoi si la sfirsit patrunjel. Reteta foarte simpla eu am servit-o ca felul 2 alaturi de piure de cartofi dar mergea la fel de bine si alaturi de o mamaliguta aburinda.

Ingrediente :
- ciuperci - cam cite vreti in functie de cite persoane sunt la masa
- unt - cit o nuca mai mare
- ulei
- 1 catel de usturoi necuratat ( doar spalat si sters bine)
- 1/2 pahar cu vin alb
- frunze de patrunjel proaspat (rupte din ghiveciul de pe balcon )
- putin maghiran ...

Ciuperci, curatate cu un servet de hirtie pe palariuta si taiate radacinile. Apoi taiate felii.
Am pus in tigaie ulei si unt si un catel de usturoi strivit cu podul palmei ca sa dea gust grasimii.
Se adauga ciupercile taiate felii si se calesc citeva minute in uleiul si untul aromate de usturoi.
Se adauga vinul alb si se lasa sa fiarba la foc maricel ca sa se evapore.
Cind simtiti dupa "miros" ca vinul s-a evaporat se da focul mai mic, se adauga sare si piper si se lasa pe foc pina scade ( nu va luati dupa mine ca am lasat cam mult sos ... ).
Cind e gata, adica dupa citeva minute, se scoate catelul de usturoi si se arunca, se taie patrunjelul marunt sau se rup frunze si se adauga peste ciuperci, se mai amesteca o data sau de doua ori miscind tigaia ( nu cu lingura ca sa nu striviti ciupercile) si se stinge focul. Tot acum se pune si maghiranul.