Visualizzazione post con etichetta placinta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta placinta. Mostra tutti i post

mercoledì 25 dicembre 2024

Paté di fegatini e i menu di Natale 2024 e Capodanno

NATALE 2024 


Paté di fegatini

Paté di fegatini 


ingredienti :
1/2 kg fegatini di pollo
2 cipolle
alloro
pepe
250 gr burro 
2 tuorli (da uova sode)
1-2 cucchiai senape 
Cuocete le cipolle affettate con poco olio e acqua e una foglia di alloro. Aggiungete  alle cipolle i fegatini lavati e tagliati e pezzi e lasciate cuocere. Aggiungete il pepe macinato e togliete l'alloro. 
Lasciate raffreddare e versate tutto nel frullatore (tritatutto) insieme ai tuorli  e il senape. 

Ho versato sopra il paté il burro sciolto e ho ornato con aneto, pepe verde marinato e fichi secchi tagliati a fette 









Sarmale






Antipasti:

Croissant salato 
Paté di fegatini
 500 gr fegatini di pollo rosolati nel burro con 2 cipolle, sale, alloro e pepe. 
 Raffreddati e frullati con 200 gr burro, senape e 2 tuorli di uovo sodo, coperto con burro, pepe verde, aneto e fichi secchi 
Aspic di stinco affumicato 
In 250 ml acqua di cottura del stinco, filtrata, facciamo sciogliere un dado  di gelatina Ideal per le ricette salate e aggiungiamo altre 250 ml di acqua fredda.  In uno stampo mettete la carne disossata del stinco affumicato  e versate sopra il liquido con la gelatina sciolta. Se volete potete ornare aggiungendo fogli di prezzemolo, fettine di limone o quello che vi piace. Lasciate che si raffredda e solidifica per una notte nel frigo.
Uovo sodo ripieno ( il tuorlo mescolato con pasta di olive verdi e senape)


Piatto principale :

Sarmale con polenta ( involtini di verza acida/ in salamoia con carne di maiale)

Dolce:
Panettone 


CAPODANNO 2024-2025 

Insalata mista con anguilla marinata


Vol au vent ripieni di:
- insalata di carote e sedano rapa grattugiate e mescolate con maionese
- formaggio Robiola e salmone affumicato
- paté di fegatini ( ricetta di sopra)
- uova sode ( tuorlo mescolato con paté di olive verdi ) con filetti di alici al olio di olive e limone


Salame "Zia Ferrarese" e Coppa 



Salame romagnolo

pasta fillo ripiena di carne ( 250 gr pasta fillo, 200 gr carne macinata si scottona, 300 gr pasta di salame, 2 cipolle, sale, pepe, aneto. 2 uova )

e l'altra con yogurt e formaggio quartirolo ( 250 gr pasta fillo, 4 uova, 200 gr formaggio quartirolo, 
500 gr yogurt naturale) 



Cornulete dolci di pasta frolla (con strutto e panna acida) ripieni di marmellata di prugne senza zucchero

venerdì 1 marzo 2013

Millefoglie con pasta fillo e ripieno di yogurt e uvetta - Placinta cu iaurt si stafide



Ingredienti per una teglia 30x20 cm 

12 fogli pasta fillo ( 400 gr )
500 gr yogurt naturale intero 
4 uova 
12 cucchiai zucchero (se già zuccherato dovete aggiungere meno zucchero )
1-2 manciate di uvetta 
olio 2/3 di un bicchiere
acqua 1/3 dello stesso bicchiere
rum o vaniglia secondo i vostri gusti 
zucchero a velo 

Battere molto bene zucchero con i tuorli, e separatamente montate a neve albumi 
Mescolate zucchero e tuorli con lo yogurt e alla fine aggiungere anche gli albumi mescolando per incorporarli senza sgonfiarli troppo. Aggiungere aromi rum o vaniglia secondo il vostro piacere, io rum.

Nella teglia unta con poco olio mettiamo metà delle sfoglie fillo,  6 spennellandole con un mix di acqua e olio ( in un bicchiere mettiamo 2/3 olio e 1/3 acqua mescoliamo e usiamo questo per spennellare).
Dopo la prima metà versiamo il composti di uova + zucchero + yogurt  tenendo nella ciotola 2 cucchiai per più tardi.
Continuiamo a coprire con la pasta fillo spennellando sempre tra una e altra con acqua e olio . 
Nella ciotola dove abbiamo tenuto da parte le 2 cucchiai di ripieno aggiungiamo altre 2 cucchiai di acqua, mescoliamo bene e versiamo sulla superficie. 
Tagliamo usando un coltello molto affilato  la torta prima di infornarla, e questa la tecnica migliore per poter tagliare / dividere i pezzi più facilmente una volta cotta, cosi la pasta fillo cotta non si sbriciola troppo 
Infornate a 170°C nel forno già caldo per 45-50 minuti o quanto serve secondo il vostro forno.
Lasciate raffreddare prima di spolverare con zucchero a velo 

in romana

 ingrediente  pentru o tava 30*20 cm

12 foi dintr-un pachet cu foi de placinta ( eu am folosit Bella din Romania ).
500 gr iaurt gras
4 oua
12 linguri ( pline cu virf ) zahar
1-2 pumni cu stafide, dupa gust
ulei, apa
esenta de rom ( sau vanilie )
zahar pudra


- batem cu mixerul galbenusurile cu zaharul pana se topeste zaharul cat de cat si separat albusurile spuma
- amestecam intr-un castron iaurtul cu galbenusurile, albusurile si adaugam putin rom sau esenta, sau vanilie (ce va place, mie imi place romul), adaugati cite putin si gustati, nu puneti prea mult
- tinem stafidele la inmuiat in apa rece sau in putin rom  diluat cu apa
- ungem tava cu putin ulei, folosim o pensula
- amestecam intr-un castronel 2/3 pahar de ulei ( floarea soarelui, porumb, soia, arahide ... un ulei ca pentru prajituri fara arome puternice ) cu restul de 1/3 din acelasi pahar cu apa
- punem prima foaie intreaga ( in cazul foilor Bella care sunt maricele pentru alte tipuri de foi va orientati ) si lasam marginile inafara tavii, ungem cu apa amestecata cu ulei si adaugam o jumatate de foaie, ungem sau stropim cu apa cu ulei si punem inca o jumatate de foaie si tot asa pina cand am folosit primele 6 foi de placinta
- varsam compozitia de iaurt+oua+zahar ( pastrand in castron vreo 2 linguri din aceasta compozitie), scurgem stafidele si le uscam putin pe un servet apoi le imprastiem in tava peste umplutura ( se vor lasa la fund oricum)
- asezam deasupra foile in cazul celor folosite de mine ca dimensiune  mereu cite o jumatate de foaie stropind sau ungind intre foi cu amestecul de apa si ulei cind ajungem la ultima foaie iar aici inainte sa o asezam  mai intii aducem spre centru acoperind putin marginile primei foi ( cele care au ramas in exteriorul tavii) si apoi asezam ultima foaie deasupra .
- In castronul in care am amestecat iaurtul cu ouale punem 2 linguri cu apa, amestecam bine cu pensula sa curatam si marginile castronului si varsam compozitia asta peste placinta ungind suprafata

Crestam cu un cutit foarte ascutit sau un cutter foaia de la suprafata asa cum vrem sa taiem placinta cind va fi gata (in patrate mai mici sau mai mari) . O sa ne fie mai usor sa o taiem cind va fi coapta.

- Coacem in cuptorul gata incalzit la 170 °C cca 45-50 minute, verificati inainte sa scoateti tava din cuptor.

Lasati sa se raceasca chiar si de pe o zi pe alta apoi presarti zahar pudra, taiati si serviti prajitura