dicembre 21, 2018

Non plus ultra - con il Menu Lib(e)ro i "dolcetti per il caffè"



La ricetta per questa tapa l'ho trovata nel mio libro preferito:
" Intellettuali ai fornelli. Ricordi culinari e 50 ricette" 
ed. Humanitas Bucuresti 2012
 un libro con molti autori, tutti intellettuali romeni che si sono messi in gioco e insieme hanno raccontato, ognuno, alcune ricette come "contorno" a delle storie della loro infanzia, vita e meravigliosi ricordi di famiglia.  
Ho scelto un dolcetto piccolo, perfetto per il caffè però anche un dolce delle feste, una ricetta che si preparava come ci racconta l'autrice, la scrittrice Ioana Parvulescu,  a casa sua una volta al anno, a Capodanno. Forse di origini austro-ungherese come tante ricette in Transilvania e un nome latino Non plus ultra ( che di sicuro vuole indicare il limite massimo della bontà) "questo piccolo pasticcino una volta pronto assomiglia più alle sfere doppie  sulla Porta del bacio" del scultore romeno  Constantin Brâncuşi 




Ingredienti : 

200 g burro
280 g farina per dolci
70 g zucchero semolato
3 tuorli e un pizzico di sale

per la meringa :
3 albumi
240 g zucchero semolato

marmellata di albicocche

Preparate una frolla   mescolando il burro, zucchero, farina, sale e i tuorli. Come tutte le frolle non dovete impastarla troppo a lungo. Lasciatele a riposare a freddo, nel frigo, quasi 1 ora. Nella ricetta non lo dice ma è molto più facile stendere l'impasto freddo.

Nel frattempo montate i albumi a neve con lo zucchero.

Stendete l'impasto di 3 mm e tagliate con una forma o un piccolo bicchiere con il diametro di 25 mm ( è la misura giusta suggerita anche nella ricetta). Con questi ingredienti ottenete 240 dischi quindi una volta proti 120 piccoli dolcetti, quasi 3 teglie grandi.

Su ogni disco di pasta mettete con attenzione la meringa, anche se in internet si vedono molte foto con la meringa a punta in su e meglio come suggerito nella ricetta con la meringa un po' tonda, come un capello di neve ( non  si brucia nella cottura).

Infornate nel forno già caldo a fuoco basso ( 160°C nel mio forno) fino quando il biscotto e cotto e la meringa si colora poco, non si deve bruciare, deve essere asciutta. Come io ho diviso la ricetta in 3 e ho preparato solo un terzo, ho ottenuto 80 dischi di pasta con la meringa sopra, una sola teglia che una volta pronte ho spento il forno e lasciato a raffreddare nel forno dove con il caldo hanno continuato un po' la cottura.

Una volta freddi i biscotti spalmate della marmellata su un biscotto e unite con altro, accoppiando cosi due a due tutti.



in romana




Reteta Ioanei Parvulescu din cartea "Intelectuali la cratita. Amintiri culinare si 50 de retete " 

"In familie i se spunea "Nomplus". Nimic mai bun , intr-adevar, decit aceste mici prajiturele care semanau, odata terminate, cu sferele duble ale lui Brancusi de pe Poarta sarutului. Sau poate cu omul care si-a gasit jumatatea si a reajuns la ideala forma rotunda … ecc "

Ingrediente :

200 gr unt 
280 gr faina alba 
70 gr zahar
3 galbenusuri
putina sare

pentru bezea: 
3 albusuri 
240 gr zahar 

gem de caise 

Amestecam toate ingredientele ( untul, faina, zaharul, galbenusurile si praful de sare ) pentru a obtine un aluat fraged, destul de lipicios pe care nu il framintam mult asa cum se procedeaza cu toate aluaturile de acest fel. Il punem la frigider invelit in plastic pentru cel putin o ora ( nu scrie in carte dar va este mai usor sa il intindeti cind e rece).
Separat batem bezeaua din albusuri si zahar.
Aluatul intins in foaie de 3 mm il taiem cercuri cu un paharel sau cu forma speciala cu diametru de 25 mm, dimensiune perfecta ca sa obtineti prajituri mici. Aluatul ramas pe margini dupa decupare il mai intindeti si il decupati iar si tot asa pina se termina.

Asezati cerculetele de aluat cu grija pe tava cu foaie de hirtie de copt si pe fiecare ungeti cu grija bezeaua care asa cum spune autoarea "li se pune deasupra cate o caciula de bezea"

Se coc la foc mic ( 160°C in cuptorul gata incins) cit sa fie gata biscuitele iar bezeaua "nu trebuie sa se coloreze decit un strop", evident sa fie uscata.

Dupa ce se racesc se lipesc cite doua cu gemul de caise.

Sunt foarte bune si se pastreaza bine mai multe zile, chiar sunt mai fragede dupa minim 12 ore . Din cantitatea de mai sus ies 240 cerculete de 25 mm diametru care unite cite doua vor forma 120 bucati de prajiturele.



english


Ioana Pârvulescu’s recipe from the book “Intelectuali la cratiță. Amintiri culinare și 50 de rețete”

“In our family it was called ‘Nomplus’. Truly, nothing was better than these little pastries that, once finished, looked like the double spheres on Brâncuși’s Gate of the Kiss. Or perhaps like a person who has found their other half and has returned to the ideal round form… etc.”



Ingredients ( for 120 pieces):

200 g butter
280 g flour 
70 g sugar 
3 yolks
a pins of salt

for the meringue :
3 egg whites
240 g sugar

apricot jam

Prepare a shortcrust dough by mixing the butter, sugar, flour, salt, and egg yolks. As with any shortcrust pastry, you should not work it for too long. Let it rest in the fridge for about an hour; the original recipe doesn’t say so, but rolling out the dough is much easier when it’s cold.

In the meantime, beat the egg whites with the sugar until stiff.

Roll out the dough to a thickness of about 3 mm and cut out small rounds using a cutter or a tiny glass about 25 mm in diameter, which is also the size suggested in the recipe. With these quantities you will get around 240 discs, which means about 120 little pastries, roughly three large baking trays.

Place a small amount of meringue on each disc, shaping it gently. Although online you will often see meringue piped into tall peaks, the recipe suggests forming a round, smooth little “snow cap”, which prevents it from burning in the oven.

Bake in a preheated oven at a low temperature, about 160°C in my oven, until the biscuit base is cooked and the meringue is lightly colored but not browned; it should remain dry and delicate. I prepared only one third of the recipe, which gave me about 80 discs on a single tray. Once they were done, I turned off the oven and let them cool inside so they could dry further with the residual heat.

When the biscuits are completely cool, spread a little jam on one and sandwich it together with another, pairing them all in twos.




 E' arrivato anche il mio turno per ospitare una tappa del nostro gioco 
Da oggi e fino al 3 Gennaio 2019 ( incluso) vi aspetto con le vostre ricette dei
 "Dolcetti per il caffè".
 Lasciate nei commenti a questo post
 i link della vostra ricetta. 
Leggete QUI come partecipare.

La nostra brigata di pasticceria è composta da:

Marta  con  Biscotti al limone

Elena con Aranciata nuorese

Lucia con Biscotti ai fiocchi d'avena

Resy con Biscotti svedesi al cioccolato

Carla con Tondini alle scorzette d'arancia 

Aiuolik con  Neenish tarts 

Monia con Biscotti arancia e cioccolato

Cindy con Piccoli bignè con gocce di cioccolato