
La mia nonna nasceva nel 1915 in un piccolo paesino vicino a Bucarest (Romania) in una famiglia mista serbo - bulgara ... è stata battezzata Floarea ( in italiano Fiore ) .. Nata prima della grande Unione di 1 dicembre 1918, ha vissuto tutte due le guerre prima come neonata e bimba e la seconda come giovane madre a sua volta. Forse la sua vita è stata ricca di eventi come il libro di storia ma più di tutto è stata piena di amore che ha regalato a tutti noi.
Adesso lei non c'è piu' ma nel mio cuore vivrà per sempre .
bambina nei anni '20
negli anni '30
con me nel 1973 (a Bucarest)

Questo dolce per la tradizione della nostra famiglia si preparava solo per Capodanno e mi ricordo la mia nonna che stendeva la pasta filo sottilissima perché secondo lei " sotto la sfoglia si deve leggere il giornale " . Ma si può preparare anche con la pasta filo che si compra già pronta. o come ho fato io che sono pigra stendendo la pasta con la macchina per la pasta ( come si fa per le lasagne, fino al ultimo numero o penultimo e ancora allargando un po' con le dita ogni pezzo di pasta, non avere paura anche se lo mettete a pezzi nella teglia va bene lo stesso, e aiutatevi con poca farina perché la sfoglia non si appiccica ).
ingredienti per una teglia 25 cm* 36 cm :
1 pacco di pasta filo *
burro fuso o olio per spennellare le sfoglie ( io ho usato questa volta olio di semi)
crema :
1,5 l di latte
9 cucchiai (scarsi) di farina o fecola/maizena
12 cucchiai (pieni) zucchero
vaniglia
9 uova piccole ( o 7 grandi )
zucchero a velo
- si prepara la crema a fuoco basissimo con il late, zucchero, farina/fecola/maizena amalgamando sempre fino quando sul cucchiaio rimane un velo . Aggiungiamo la vaniglia e lasciamo a raffreddarsi. Quando la crema e tiepida versiamo dentro le uova sbattute come per una frittata e amalgamiamo per benne ( la crema non deve essere troppo calda per non far cuocere le uova ). O si può preparare una crema pasticcera con questi ingredienti o secondo la vostra ricetta.
- si spennella di burro o olio la teglia e si spolvera con farina
- si stende un strato di 6 sfoglie spennellate di burro ( una sfoglia, burro o olio altra sfoglia .. e cosi via ).. il strato di sfoglie non serve essere solo sul fondo della teglia ma anche sui bordi
- versiamo dentro la crema e ripieghiamo la sfoglia dai bordi della teglia sopra la crema (come nella foto)

- copriamo con le altre 4 sfoglie sempre imburrate / oleate tra di loro e con un coltello molto affilato proviamo a tagliare queste sfoglie (solo quelle superiore) a quadrati, se non riuscite potete tagliarla in superficie con la forbici marcando delle lignee .. se non crestate o tagliate le sfoglie prima di infornare sarà molto difficile farlo dopo quando la sfoglia risulta molto secca
- Infornate a fuoco medio- basso fino quando risulta bel dorata .
Spolverate di zucchero a velo solo quando è raffreddato per bene . Meglio tagliate e servite il giorno dopo. Si mantiene in una stanza fresca.




* per l'impasto:
400 g farina 00
280 ml acqua tiepida
impastate e lasciate a riposare sotto una pentola calda e coperta da un telo grosso, una tovaglia per minimo 30' .
dividere l'impasto in 10 pezzi ( uno per ogni sfoglia grande )
Il cremeschnitte tagliata il giorno dopo :

in romana :
ingrediente pt o tava cu dimensiunile 25 cm * 36 cm :
10 foi de placinta ( pasta filo)
ulei sau unt topit ca sa ungem foile
crema :
1,5 l lapte
9 linguri rase de faina ( amidon )
12 linguri zahar ( cu virf)
vanilie
9 oua mai mici sau 7 oua mari
zahar pudra ( care in pozele mele lipseste caci nu aveam )
- ungem tava cu unt sau ulei si o presaram cu faina
- asezam 6 dintre cele 10 foi de placinta, acoperind fundul si peretii tavii. Fiecare foaie trebuie unsa cu unt topit sau ulei inainte de a aseza urmatoarea
- varsam crema si marginile foilor le asezam peste crema ca in fotografie.
- asezam restul foilor deasupra, unse intre ele
- crestam (cu un cutit subtire, ascutit si cu virf dc aveti) doar stratul superior de foi
- punem la cuptor la foc mediu pina cind rezulta aurie ( ca in poza)
- lasam sa se raceasca bine si abia cind e rece pudram cu zahar
- este indicat sa o taiati si serviti in ziua urmatoare, dupa o noapte in care o pastrati intr-o camera racoroasa ( camara ).
aici felia de cremsnit taiata a 2 a zi :
